Uno dei viaggi più desiderati, finalmente trasformato in realtà… qui di seguito vi racconteremo tutto sul nostro itinerario in Botswana di 2 settimane!
E’ stato un mix perfetto di “wild” e “luxury”… con pernottamenti in tenda all’interno delle aree più selvagge e lodges con tutti i comfort, “incastonati” in ambientazioni quasi surreali.
Si… proprio un perfetto mix tra avventure in “fai da te” ed escursioni organizzate, anch’esse indimenticabili, come crociere al tramonto e voli in mongolfiera all’alba…
Il nostro viaggio è iniziato però volando in Zimbabwe per realizzare un altro sogno…. vedere le cascate Vittoria e rinnovare i voti sul fiume Zambesi (qui trovate il nostro racconto)… ed è finito in Sudafrica per vedere alcune zone che l’ultima volta non eravamo riusciti a raggiungere…
C’è stata anche una veloce “toccata e fuga” di 2 giorni in Namibia proprio prima di entrare in Botswana… se però siete interessati a un itinerario dettagliato qui trovate il nostro tour di Ottobre 2020.
Abbiamo scritto un post dettagliato sulla compagnia di noleggio a cui ci siamo appoggiati per il tour in Botswana (qui trovate tutto) .
E’ stata una delle scelte più azzeccate, una delle macchine più incredibili mai usate per i fuoristrada. La nostra esperienza con una Land Cruiser della Chobe 4×4 è stata eccellente!
Supporto, cortesia e un’infinità di consigli prima della partenza, oltre a tutti gli accessori per il campeggio (tenda sopra il tetto, piatti, bombola, pentole e gazebo), ci hanno fatti sentire preparati ad affrontare qualsiasi sfida!
Le strade in Botswana sono per la maggior parte sterrate e soprattutto sabbiose… anzi, tanto sabbiose 🙂 Avere un’auto che realmente può fronteggiare certi terreni rende il viaggio più sereno e ci si può rilassare maggiormente ammirando le meraviglie che si incontrano.
Prenotare i campeggi in Botswana è fondamentale!!!
Abbiamo viaggiato in un periodo (Giugno) che non è ritenuto ancora piena stagione (che corrisponde prevalentemente a Luglio ed Agosto) eppure, nonostante ci siamo mossi per tempo (alcuni mesi prima del viaggio) è stato complicato trovare disponibilità in tutte le tappe che ci eravamo prefissati.
In particolare, vi consigliamo di muovervi con ancora più ampio anticipo per i campeggi nell’area del delta dell’Okavango e nel Chobe National Park.
Come prenotare i vari campeggi?
A proposito dei voucher… ricordate che avete necessità di averli in originale, su carta.
Se vi affidate ad un’agenzia, potete farveli inviare a casa (spedizione con corriere internazionale) prima del viaggio oppure, come abbiamo fatto noi, farli spedire alla compagnia di noleggio auto (spedizione locale – più economica). Nel secondo caso, però, assicuratevi che entrambe le parti comunichino tra loro in modo che i voucher siano li pronti al vostro arrivo.
Ricordate anche che nel calcolo dei giorni all’interno dei parchi (con cui richiedere i permessi di ingresso) dovete includere sia il giorno di ingresso nel parco che quello di partenza. Ad esempio, se fate 3 notti all’interno del Chobe NP, dovrete calcolare 4 giorni e così via.
Come ci siamo organizzati noi?
Sapete che amiamo il “fai da te”… ma per quanto riguarda le prenotazioni dei campeggi e i permessi di ingresso ai parchi ci siamo affidati a un’agenzia locale ed abbiamo capito in seguito quanto la scelta sia stata giusta!
I campeggi sono pochi e i posti limitati (l’abbiamo già detto?!) e al momento in cui abbiamo sottoposto il nostro itinerario il Savuti Campsite non aveva posti liberi. Un bel problema visto che lungo il nostro itinerario non ve ne erano altri!
In realtà, a quanto abbiamo capito, i posti sono continuamente bloccati temporaneamente da privati ed agenzie e così la disponibilità va monitorata. E’ questo che ha fatto l’agenzia: appena si sono liberate le nostre date, le ha bloccate tempestivamente. Avremmo potuto fare lo stesso per conto nostro? Riteniamo di no, non avevamo i “canali” giusti per avere un’interazione veloce con i vari campeggi.
Consigli e regole per chi affronta un viaggio in “self drive” e campeggio:
Abbiamo trovato molto utili alcune indicazioni fornite dalla nostra compagnia di noleggio, la Chobe 4×4, che vi riportiamo in sintesi qui di seguito per praticità:
Intraprendere un viaggio pernottando nei campeggi in Botswana richiede una buona dose di pianificazione e preparazione. Andrai in zone remote, accessibili solo con le quattro ruote motrici, dove acqua, benzina o cibo potrebbero non essere disponibili. Spesso procederai su terreni accidentati, con condizioni molto diverse da quelle a cui sei abituato.
Come regola generale, porta con te tutti i generi alimentari necessari durante il tuo soggiorno. Almeno 20 litri di acqua a persona, preferibilmente di più. Per le destinazioni desertiche, tra 50 e 100 litri. Serbatoi di carburante sempre pieni e taniche pine di scorta (…)
Poiché i campeggi all’interno dei parchi nazionali di solito non sono recintati, è importante che i campeggiatori adottino le misure precauzionali necessarie per garantire la loro sicurezza e si attengano alle informazioni fornite dai ranger (…)
Le regole di base del campeggio vanno rigorosamente rispettate:
La guida è sul lato sinistro della strada. Il limite di velocità sulle strade asfaltate è di 120 km/h e di 60 km/h nelle città e nei villaggi. Fai attenzione alla fauna selvatica e agli animali domestici sulle strade.
Nei parchi nazionali rimanere sempre sui tracciati stabiliti. Rimani al di sotto del limite di velocità di 40 km/h per la sicurezza della fauna selvatica e di te stesso.
Ulteriori consigli li trovate in questo nostro articolo: Chobe4x4 | Safari in Botswana
Noi aggiungiamo anche un’altra regola di buon senso: prendi solo ricordi, lascia solo (poche) impronte!
Continua a leggere:
Viaggio in Botswana di 2 settimane | Internet, Lodges ed Eco Camps
Feed Rss Commenti