Vai al contenuto

Transilvania: Itinerario di 5 Giorni in Camper

  • Romania

Il nostro viaggio in camper attraverso la Transilvania, realizzato nel mese di Marzo, ha incarnato anni di desideri e sogni. Optando per questa stagione per evitare la folla estiva e godere del silenzioso risveglio della natura, abbiamo scoperto una terra di miti, storia profonda e paesaggi incantevoli. Da Maggio a Ottobre è il periodo ideale per visitare, ma ogni stagione in Transilvania ha il suo fascino unico.

Transilvania |Viaggiare in camper

Esplorare la Romania in camper offre un’avventura unica attraverso paesaggi mozzafiato, ricca storia e culture affascinanti. Tuttavia, viaggiare in camper presenta sfide e considerazioni specifiche, specialmente riguardo alle soste e al campeggio. Ecco alcuni consigli utili basati sulla nostra esperienza di viaggio in Romania a Marzo.

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

 

Soste e Campeggio: Durante il nostro soggiorno in Marzo, abbiamo scoperto che la maggior parte dei campeggi era chiusa. Questo è comune fuori dalla stagione turistica estiva, quindi è essenziale pianificare in anticipo se viaggiate in bassa stagione. In Romania, la sosta selvaggia o il campeggio libero sono vietati. Tuttavia, è concesso sostare per la notte in luoghi senza divieti specifici, purché ci si limiti alla sosta notturna, senza allestire una vera e propria area di campeggio. Questo significa che potete arrivare al calar del sole e dovrete ripartire alle prime luci dell’alba.

Durante i mesi invernali, la sosta notturna fuori dai campeggi è generalmente tollerata, data la chiusura stagionale di molte strutture. Alcuni campeggi possono offrire la possibilità di pernottare a un prezzo ridotto, ma potreste trovare servizi limitati, come l‘assenza di docce o acqua calda. È quindi consigliabile essere preparati a un’autonomia maggiore durante questi periodi.

transilvania

Consigli per un Viaggio Sereno:

  • Pianificazione Anticipata: Verificate l’apertura dei campeggi e le loro disponibilità prima di partire, specialmente se viaggiate fuori dalla stagione estiva.
  • Autosufficienza: Assicuratevi che il vostro camper sia equipaggiato per l’autosufficienza, con sufficienti scorte d’acqua e sistemi di riscaldamento funzionanti, soprattutto nei mesi più freddi. (occhio agli allaccia della bombola, scriveremo un post dedicato a riguardo).
  • Rispetto delle Regole: Anche se la sosta notturna è tollerata in alcuni luoghi, è fondamentale rispettare l’ambiente circostante e le normative locali per assicurare che sia una pratica sostenibile nel tempo.
  • Risorse Locali: In caso di necessità, non esitate a contattare le autorità locali o i punti di informazione turistica per ottenere consigli su dove poter sostare per la notte in maniera sicura e legale.
  • Assicurazione e Assistenza: Prima di partire, verificate che il vostro veicolo sia coperto da un’assicurazione adeguata e considerate la possibilità di sottoscrivere un servizio di assistenza stradale che copra la Romania. Attenzione serve la vignetta per circolare sulle strade Rumene. E’ acquistabile online sui vari siti e il costo mensile è 7 euro.

transilvania in camper

Viaggiare in camper in Romania richiede una buona pianificazione, specialmente per quanto riguarda le soste notturne e l’accesso ai servizi. Ecco una lista di app utili per chi viaggia in camper in Romania, ideali per facilitare l’organizzazione del viaggio e garantire un’esperienza senza intoppi:

  1. Park4Night: Questa app è essenziale per trovare i migliori posti dove fermarsi per la notte, inclusi campeggi, aree di sosta e parcheggi adatti ai camper. Offre recensioni dettagliate e informazioni utili fornite dalla comunità di viaggiatori in camper.
  2. CamperContact: Un’altra risorsa preziosa per scoprire aree di sosta, parcheggi e campeggi in Romania e in tutta Europa. Le recensioni degli utenti aiutano a scegliere i posti migliori dove fermarsi.
  3. Searchforsites: Quest’app aggrega informazioni su campeggi e aree di sosta in tutta Europa, inclusa la Romania. È utile per trovare posti dove è consentita la sosta notturna, specialmente al di fuori della stagione dei campeggi.
  4. Google Maps: Oltre alla navigazione, Google Maps può essere utilizzata per cercare aree di servizio, supermercati e attrazioni locali lungo il tuo percorso, rendendola indispensabile per la pianificazione quotidiana del viaggio.
  5. iOverlander: Questa app fornisce informazioni non solo su dove parcheggiare per la notte, ma anche su dove trovare servizi come stazioni di servizio, punti di rifornimento d’acqua e discariche. È particolarmente utile per chi viaggia in modalità autonoma.
  6. WeatherPro: Essendo il clima variabile, specialmente nei mesi più freddi, un’app meteo affidabile come WeatherPro può aiutarti a pianificare le tue giornate in base alle previsioni, evitando sorprese sgradite.
  7. Camperstop: Quest’app offre una vasta gamma di opzioni di sosta in tutta Europa, inclusa la Romania. È particolarmente utile per trovare posti con servizi a un prezzo ridotto durante l’inverno.
  8. Waze: Per la navigazione in tempo reale e l’aggiornamento su traffico, controlli stradali e altro, Waze è un’ottima scelta per i viaggiatori in camper, offrendo percorsi ottimizzati e suggerimenti dalla community.

romania

Transilvania | Itinerario di 5 giorni

Giorno 1: Castello dei Corvino

Iniziando da Hunedoara, il Castello dei Corvino ci ha accolto con la sua imponente architettura gotico-rinascimentale. Camminando tra le sue mura, abbiamo sentito l’eco di storie di principi e battaglie. Le torri del castello, che si ergono contro il cielo, hanno offerto una vista spettacolare della regione circostante. Si resta senza parole davanti al ponte sospeso e al tottente sottostante.

transilvania

Powered by GetYourGuide

Giorno 2: Castelul de Lut e Peles Castle

Il Castelul de Lut, situato nelle vicinanze di Porumbacu de Sus, sembra quasi un’opera d’arte che emerge delicatamente dalla foresta circostante. Questa straordinaria costruzione, realizzata interamente con argilla e paglia, incarna un esempio perfetto di architettura eco-sostenibile, fondendosi in modo impeccabile con il paesaggio naturale. La sua struttura, ispirata alle fiabe, offre ai visitatori un’esperienza unica, immergendoli in un mondo dove natura e creatività umana convivono in perfetta armonia.

transilvania

Proseguendo il nostro viaggio verso Sinaia, siamo stati accolti dalla splendida visione del Peles Castle. Questa imponente residenza reale, situata ai piedi delle montagne dei Carpazi, è un capolavoro dell’architettura neorinascimentale, che incanta i visitatori con la sua eleganza e magnificenza. Esplorando gli interni del castello, abbiamo avuto l’opportunità di ammirare stanze lussuosamente arredate, dove ogni dettaglio, dai mobili alle opere d’arte, riflette la passione e il gusto raffinato dei monarchi rumeni che hanno abitato queste sale. I giardini esterni, meticolosamente curati, invitano a passeggiate tra varietà di piante esotiche e fontane artistiche, offrendo una vista mozzafiato sulle montagne circostanti e arricchendo ulteriormente l’esperienza di visita.

transilvania

Giorno 3: Cheia Road e Bran Castle

La nostra traversata lungo la Cheia Road è stata un’esperienza indimenticabile, guidando attraverso uno dei tratti stradali più mozzafiato della Romania. Questa strada, famosa per le sue curve strette e affascinanti, si snoda attraverso le montagne dei Carpazi, offrendo panorami da togliere il fiato di valli profonde e foreste lussureggianti che si estendono a perdita d’occhio. Ogni curva svelava una vista nuova e più spettacolare della precedente, rendendo il viaggio verso il nostro prossimo destino una parte emozionante dell’avventura.

transilvania

L’arrivo al Bran Castle ha rappresentato l’apice di questo itinerario. Situato sul confine tra la Transilvania e la Valacchia, questo imponente castello del XIV secolo si erge su una roccia, dominando l’intero paesaggio circostante. Nonostante la sua fama mondiale sia indissolubilmente legata alla figura leggendaria di Dracula, il personaggio del romanzo di Bram Stoker ispirato vagamente alla figura storica di Vlad l’Impalatore, il Bran Castle è, in realtà, un gioiello di storia autentica.

Esplorando gli interni del castello, abbiamo avuto l’opportunità di immergerci nella vita quotidiana della famiglia reale rumena. Le stanze, arredate con cura, custodiscono mobili d’epoca, oggetti d’arte e tessuti preziosi che raccontano le abitudini e le tradizioni della nobiltà rumena. Le narrazioni dettagliate e le esposizioni all’interno del castello ci hanno permesso di apprezzare il ruolo significativo che il Bran Castle ha avuto nella storia rumena, molto al di là dei miti e delle leggende.

Oltre alla ricchezza storica e culturale, il castello offre anche scorci panoramici sui paesaggi circostanti, che possono essere ammirati dalle sue numerose terrazze e torri. Questi momenti di quiete visiva, uniti alla profondità della storia che permea ogni pietra di questa antica fortezza, hanno reso la nostra visita al Bran Castle un’esperienza ricca di meraviglia e contemplazione.

transilvania.

Giorno 4: Sighisoara e Rupea Castle

Sighisoara, gioiello della Transilvania, è una delle poche cittadelle medievali ancora abitate d’Europa e ci ha accolto in un viaggio a ritroso nel tempo. Camminare lungo le sue strade acciottolate è stato come percorrere i capitoli di un libro di storia vivente. La Torre dell’Orologio, emblema della città, non solo domina lo skyline con la sua imponenza ma è anche un prezioso custode del tempo e delle tradizioni. Al di sotto del suo meccanismo antico, abbiamo scoperto la casa natale di Vlad l’Impalatore, figura storica che ha ispirato la leggenda di Dracula, aggiungendo un velo di mistero alla nostra esplorazione.

Ogni angolo di Sighisoara rivela dettagli architettonici e decorazioni che testimoniano l’abilità e l’arte dei secoli passati. Le mura fortificate che abbracciano la città e le sue torri difensive parlano di un passato di battaglie e assedi, ma anche di prosperità e cultura.

sighisoara

Proseguendo il nostro viaggio, il Rupea Castle si è rivelato in tutta la sua maestosa bellezza, ergendosi su un’altura di origine vulcanica che offre un punto di osservazione privilegiato sulla vasta campagna circostante. La fortezza, con le sue mura spesse e le torri che si ergono fieramente verso il cielo, racconta storie di rifugio e resistenza attraverso i secoli. Esplorando i suoi bastioni, abbiamo potuto immaginare le vite di coloro che un tempo abitavano queste sale e difendevano queste mura, contribuendo a scrivere la ricca storia della Romania.

Le viste panoramiche dal Rupea Castle sono state un momento culminante del nostro viaggio, offrendoci uno scenario mozzafiato che si estende a perdita d’occhio. Questo luogo, ricco di storia e avvolto in un’atmosfera quasi magica, ha aggiunto profondità e meraviglia alla nostra esplorazione della Romania, ricordandoci quanto sia importante preservare e celebrare il patrimonio culturale del nostro mondo.

transilvania

Giorno 5:  Il tour prosegue verso la zona dei Maramures

Il nostro tour in Transilvania si conclude, ma l’avventura non finisce qui. Infatti, il viaggio prosegue con entusiasmo verso nuovi orizzonti. Dalla magica Transilvania, ci dirigiamo verso la suggestiva zona dei Maramureș in Romania. Quest’area, rinomata per le sue chiese di legno e un vivido mantenimento delle tradizioni, ci attende per offrirci un tuffo in uno stile di vita che ha saputo resistere al passare dei secoli. Siamo pronti a esplorare i paesaggi rurali che sembrano dipinti e a vivere la cultura autentica che fa dei Maramureș una delle gemme della Romania.

Dopo aver assaporato la profondità culturale dei Maramureș, il nostro viaggio ci porterà oltre i confini della Romania, verso l’Ungheria. Ci attendono 10 giorni in questo paese incantevole, dove la vivace Budapest, con le sue famose terme e l’architettura mozzafiato, sarà solo l’inizio. Esploreremo anche le tranquille campagne ungheresi, dove la ricca tradizione vinicola e la deliziosa cucina locale promettono di arricchire ulteriormente la nostra esperienza di viaggio.

Il nostro itinerario non termina quindi in Transilvania, ma apre la strada a nuove avventure che ci vedranno immergerci nelle culture di Maramureș e Ungheria. Siamo entusiasti di condividere con voi tutte le esperienze, scoperte e momenti indimenticabili di questo viaggio prolungato. Tuttavia, su queste future esplorazioni e sulle avventure in Ungheria, vi racconteremo tutto in un nuovo articolo. Restate sintonizzati per continuare a viaggiare con noi attraverso storie e paesaggi che attendono solo di essere scoperti.

Transilvania | Soste libere o campeggi consigliati

Ci sentiamo di consigliarvi 2 posti che abbiamo apprezzato di cui una sosta libera triata su park4night e un campeggio che risulta aperto tutto l’anno.

Rupea Castle:

Il parcheggio del castello è semplicemente incantevole. Vi suggeriamo di arrivare prima della chiusura del castello. Troverete un custode estremamente cortese; è sufficiente comunicargli il desiderio di trascorrere la notte lì, e non ci saranno problemi. Egli chiuderà la catena all’ingresso e la riaprirà la mattina, poco prima dell’apertura del castello. Il parcheggio è interamente sorvegliato da telecamere e rimane illuminato durante la notte, offrendo così una perfetta sensazione di sicurezza. Anche la ricezione del segnale telefonico e la connessione a internet sono ottime. Tuttavia, è la vista del castello illuminato di notte a rendere questo luogo veramente magico. Per noi, questa è stata senza dubbio la sosta libera più bella in Transilvania.

romania

Camping Piatra Craiului:

Eravamo gli unici ospiti nell’intero campeggio, situato in una zona davvero spettacolare. Posizionato a pochi passi da un torrente e circondato da una vista mozzafiato delle montagne, il luogo offriva uno scenario da cartolina. Il proprietario, estremamente cortese, ha superato le nostre aspettative non solo facendoci sentire come a casa, ma anche assistendoci attivamente nella risoluzione di un problema legato alla ricarica della bombola del gas. Si è prodigato in numerose telefonate per fornirci aiuto, un gesto che merita di essere raccontato in un post dedicato. Nonostante la stagione non ci permettesse di utilizzare l’acqua calda, il campeggio era comunque ben organizzato e dotato di tutti i comfort. Abbiamo avuto l’opportunità di organizzare un barbecue indimenticabile sotto un cielo stellato, aggiungendo un tocco magico alla nostra esperienza.

transilvania

 

 

Conclusione: Questo itinerario di 5 giorni in camper attraverso la Transilvania ha superato tutte le nostre aspettative, offrendoci un’avventura ricca di scoperte e emozioni. La regione, con il suo mix unico di storia, mito e paesaggi naturali, si è rivelata una destinazione perfetta per un viaggio on the road.

Vuoi scoprire i castelli più belli in giro per l’Europa? Clicca qui

 

Powered by GetYourGuide

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.