Benvenuti a Granada, la settima tappa del nostro indimenticabile tour di 2 settimane in Andalusia! Questa affascinante città è famosa per la sua ricca storia moresca, i suoi monumenti mozzafiato e l’atmosfera vibrante che permea le sue strade. Granada è una fusione perfetta tra il fascino del passato e la vivacità del presente, e siamo entusiasti di condividere con voi questa esperienza magica.
Dove si Trova e Come Arrivare:
Granada è situata nella parte orientale dell’Andalusia, ai piedi delle maestose montagne della Sierra Nevada. La città è ben collegata con altre destinazioni andaluse e può essere raggiunta in auto, treno o autobus. Se state viaggiando da Malaga, potete prendere un comodo autobus diretto per Granada, mentre da Siviglia e altre città principali ci sono opzioni di treni ad alta velocità disponibili.
Mezzi Pubblici:
- Autobus: Da Malaga, potete prendere l’autobus diretto per Granada. Ci sono diverse compagnie di autobus che operano tra le due città, tra cui ALSA e Avanza. Il viaggio in autobus dura circa 2-3 ore, a seconda del traffico e delle fermate lungo il percorso. Assicuratevi di controllare gli orari degli autobus e prenotare i biglietti in anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione.
- Treno: Granada è ben collegata alle principali città spagnole tramite il servizio ferroviario ad alta velocità AVE. Se viaggiate da Siviglia, Madrid o altre città, potete prendere il treno AVE diretto per Granada. Il viaggio in treno è comodo e veloce, offrendo anche viste panoramiche lungo il percorso. La stazione ferroviaria di Granada si trova a circa 4 km dal centro della città, ma è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o i taxi.
Cose Utili:
- Prendete in considerazione l’acquisto di una Granada Card, che offre accesso gratuito a numerose attrazioni turistiche, trasporti pubblici gratuiti e sconti su tour e attività. Questa carta può essere molto vantaggiosa se intendete visitare diverse attrazioni durante il vostro soggiorno.
- Granada è una città dalle strade strette e labirintiche, quindi vi consigliamo di parcheggiare l’auto in un parcheggio fuori dal centro storico e spostarvi a piedi o con i mezzi pubblici per esplorare il centro città.
- Durante i mesi estivi, Granada può diventare molto calda, quindi ricordatevi di portare cappelli, occhiali da sole e protezione solare per godervi al meglio la vostra visita.
Migliori View Point:
Granada offre diverse opportunità per ammirare viste panoramiche mozzafiato sulla città e sulla famosa Alhambra. Uno dei migliori punti panoramici è il Mirador de San Nicolás, dove potrete godere di una spettacolare vista dell’Alhambra e delle montagne circostanti. Un altro punto panoramico affascinante è il Mirador de San Cristóbal, da cui potrete ammirare Granada e la Sierra Nevada.
Visita all’Alhambra:
La visita all’Alhambra è senza dubbio uno dei momenti più emozionanti del viaggio a Granada. Questa sontuosa fortezza moresca risalente al XIII secolo è un simbolo dell’arte, dell’architettura e della storia della Spagna islamica. L’Alhambra si trova su una collina con vista panoramica sulla città di Granada e sulle montagne circostanti, offrendo una vista spettacolare.
Per visitare l’Alhambra, è necessario prenotare i biglietti in anticipo tramite il sito ufficiale dell’Alhambra (https://www.alhambra-patronato.es/), poiché l’accesso è regolato e i posti sono limitati per preservare l’esperienza per i visitatori. Si consiglia di prenotare con largo anticipo, specialmente durante i mesi di alta stagione, poiché i biglietti possono esaurirsi rapidamente.
Il tour diurno dell’Alhambra vi permetterà di esplorare i suoi giardini incantevoli, le fontane, i patii e gli elaborati palazzi reali con le loro decorazioni moresche e dettagli intricati. Tra i punti salienti ci sono i Palazzi Nazaries, con le loro eleganti stanze, il Patio de los Leones (Cortile dei Leoni) e il Generalife, un complesso di giardini e padiglioni residenziali estivi. Questa visita diurna vi permetterà di apprezzare appieno la bellezza architettonica dell’Alhambra e immergervi nella sua storia millenaria.
D’altra parte, il tour notturno offre un’atmosfera davvero magica, poiché l’Alhambra viene illuminata da luci soffuse che conferiscono al complesso un’aura romantica e misteriosa. Durante il tour notturno, alcune parti dell’Alhambra possono non essere accessibili, ma avrete comunque l’opportunità di ammirare la maestosità dell’architettura in un’atmosfera unica e suggestiva.
Cosa Vedere e Altre Cose da Fare in Zona:
Oltre all’Alhambra, Granada offre molte altre attrazioni imperdibili. La Cattedrale di Granada è un capolavoro architettonico, mentre l’Albacin, il quartiere moresco, è un labirinto di stradine acciottolate e case bianche che vi farà sentire come se foste tornati indietro nel tempo. Non dimenticate di assaggiare le prelibatezze locali nei tradizionali bar e ristoranti, e immergetevi nell’atmosfera animata della vita notturna di Granada.
Curiosità su Granada:
- L’Alhambra senza Angoli Retti: Un fatto affascinante riguarda la progettazione dell’Alhambra. Si dice che l’architettura di questa maestosa fortezza moresca sia stata concepita senza angoli retti, creando un effetto visivo di flusso continuo e armonia. Questo design unico è stato intenzionalmente realizzato per dare un senso di eternità e per evitare l’uso del compasso, considerato simbolo della divisione e della conquista.
- I Giardini dell’Alhambra e i 4 Elementi: Nei giardini dell’Alhambra, noterete un’interessante simbologia associata ai quattro elementi: terra, acqua, aria e fuoco. Questi elementi sono rappresentati dai vari elementi presenti nei giardini, come fontane (acqua), giardini pensili (terra), piante e alberi (aria) e candele o lampioni (fuoco).
- Granada e i Gatti: A Granada, i gatti sono ampiamente presenti e considerati parte integrante della città. I gatti di Granada sono stati soprannominati “gitanos” (zingari) e sono amati e rispettati dai residenti. Troverete numerosi gatti che si godono il sole e l’ospitalità dei locali.
- Le Fontane di Granada: Granada è famosa per le sue fontane decorative e rinfrescanti, presenti in molti parchi e piazze della città. Le fontane sono diventate un simbolo dell’atmosfera rilassante e piacevole della città, offrendo un’opportunità per rinfrescarsi durante le calde giornate estive.
- Feste delle Croci: A Granada, ogni anno si festeggia la “Fiesta de las Cruces” (Festa delle Croci) il 3 maggio. Durante questa celebrazione, le strade e le piazze della città vengono adornate con incantevoli croci riccamente decorate, e si tengono spettacoli di musica e danza, creando un’atmosfera di gioia e allegria.
- Alcaicería, il Vecchio Mercato: L’Alcaicería è un quartiere di Granada che era originariamente il bazar moresco, dove si svolgeva il commercio di seta. Oggi, l’Alcaicería è una colorata strada con piccoli negozi che vendono souvenir, ceramiche, tessuti e altre artigianerie locali, offrendo ai visitatori una vera esperienza di shopping tradizionale.
Consigli:
Per evitare lunghe code, prenotate i biglietti per l’Alhambra in anticipo. Inoltre, esplorate Granada a piedi per scoprire angoli nascosti e apprezzare l’atmosfera autentica della città.
Conclusione:
Granada è un luogo magico e incantevole che vi lascerà a bocca aperta con la sua bellezza e il suo patrimonio culturale. Non vediamo l’ora di condividere con voi questa meravigliosa tappa del nostro tour in Andalusia e scoprire insieme i tesori che questa affascinante città ha da offrire.
Scopri il nostro itinerario di due settimane in Andalusia: CLICCA QUI