Vai al contenuto

Trekking a Segla, Norvegia – Senja

Non poteva che essere il Trekking a Segla la nostra prima avventura a Senja 🙂

Il nostro primo trekking in terra Norvegese ci ha portato sulla splendida isola di Senja. Oggi ci siamo cimentati in un sentiero avventuroso che si inerpicava per 2 km nel fitto bosco sopra Fjordgard, conducendoci verso uno dei punti panoramici più incredibili dell’intera regione.

L’obiettivo del nostro percorso era raggiungere quel maestoso “dente di roccia” che si ergeva maestoso di fronte a noi: Segla. Nonostante l’ultimo tratto del sentiero fosse impegnativo, con una durata di circa un’ora e mezza, ogni fatica è stata ampiamente ripagata dalla vista spettacolare che si è rivelata di fronte ai nostri occhi.

segla

Da dove parte il Trekking a Segla:

Ci siamo diretti verso il punto di partenza del nostro percorso, il suggestivo villaggio di Fjordgard. Questo incantevole luogo, circondato da paesaggi spettacolari, è il punto ideale per iniziare l’avventura.

Dopo aver parcheggiato l’auto nel comodo parcheggio situato nei pressi del villaggio, siamo pronti per intraprendere il nostro trekking. Il sentiero si snoda attraverso il bosco, offrendo panorami incantevoli e avvicinandoci sempre di più a Segla, il punto culminante della nostra escursione.

Immersi nella bellezza selvaggia di Senja, siamo rimasti senza fiato di fronte all’imponenza di Segla. Le sue imponenti pareti rocciose e la sua posizione dominante sul paesaggio circostante ci hanno regalato un’esperienza indimenticabile. La natura selvaggia e intatta che ci circondava ha reso il trekking ancora più avventuroso e coinvolgente.

Trekking a Segla

Ogni passo lungo il percorso è stato un’occasione per immergerci nella maestosità della natura norvegese. Abbiamo attraversato foreste lussureggianti, attraversato ruscelli scintillanti e ammirato la flora e la fauna uniche di questa regione. Ogni istante trascorso sul sentiero è stato un invito a rallentare il ritmo, a godere del silenzio e della tranquillità che solo luoghi come Senja possono offrire.

Trekking a Segla

Nonostante la sfida dell’ultimo tratto, la soddisfazione che abbiamo provato una volta raggiunta la vetta di Segla è stata impagabile. Ci siamo lasciati alle spalle ogni fatica e ci siamo lasciati conquistare dalla vista mozzafiato che si estendeva di fronte a noi. Le montagne maestose, i fiordi incantevoli e l’immensità del mare hanno reso questo momento unico e indimenticabile.

Trekking a Segla : Parcheggio Camper

Per coloro che desiderano fare il trekking a Segla e arrivare con una campervan o camperSenja e Lofoten in camper, è possibile trovare un parcheggio adatto in prossimità del sentiero.

Nelle vicinanze del punto di partenza del sentiero di Segla, lungo la strada principale, è disponibile un’area di parcheggio dedicata alle camper e alle veicoli ricreazionali. È consigliabile arrivare presto, specialmente durante la stagione turistica, per assicurarsi un posto disponibile. Si consiglia di verificare le regole e le tariffe di parcheggio in anticipo e di assicurarsi di parcheggiare in modo corretto, rispettando le norme locali.

Una volta parcheggiata la campervan, sarà possibile iniziare il trekking a Segla e godersi l’avventura sulla maestosa montagna di Senja.

Seja

Consigli per il trekking a Segla:

Prima di intraprendere il trekking a Segla, è importante tenere a mente alcuni consigli per godere appieno dell’esperienza e garantire la propria sicurezza. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  1. Prepara l’attrezzatura adeguata: Assicurati di indossare abbigliamento comodo e adatto alle condizioni climatiche del luogo. Porta con te uno zaino leggero con acqua, snack, una mappa del percorso e un abbigliamento extra nel caso le condizioni meteorologiche cambino improvvisamente.
  2. Conosci il livello di difficoltà: Il percorso per raggiungere Segla può essere impegnativo, soprattutto nell’ultimo tratto. Valuta attentamente le tue capacità fisiche e prendi in considerazione il livello di difficoltà del trekking. Se sei alle prime esperienze, potrebbe essere utile fare qualche escursione di allenamento prima di affrontare questo percorso.
  3. Rispetta l’ambiente naturale: Durante il trekking, ricorda di rispettare l’ambiente circostante. Non lasciare tracce del tuo passaggio, evita di danneggiare la flora e la fauna locali e rispetta le aree protette lungo il percorso.
  4. Pianifica il tempo: Controlla le previsioni meteorologiche prima di partire e cerca di scegliere una giornata con condizioni favorevoli. Tuttavia, ricorda che il clima in Norvegia può cambiare rapidamente, quindi porta sempre con te abbigliamento impermeabile e adatto alle temperature più fredde.
  5. Rispetta i confini di sicurezza: Durante il trekking, potresti imbatterti in segnali che indicano i confini di sicurezza. È importante rispettare queste indicazioni e non avventurarsi oltre i limiti prestabiliti per evitare situazioni pericolose.
  6. Cammina in gruppo o informa qualcuno: Se possibile, è consigliabile fare il trekking in compagnia di altre persone. Se stai camminando da solo, assicurati di informare qualcuno dei tuoi piani e del percorso che prenderai.
  7. Segui le indicazioni: Lungo il percorso, troverai segnalazioni e cartelli informativi. Segui attentamente queste indicazioni per evitare di perderti o prendere strade errate.

Trekking a Segla

Il nostro primo trekking in Norvegia è stato un successo e ci ha dato solo un assaggio delle meraviglie che questa terra ha da offrire. Siamo già pronti per nuove avventure e per scoprire ulteriori tesori nascosti in questa splendida destinazione nordica.

Qui trovate qualche articolo utile se decidete di esporare Senja o le Lofoten in Camper.

Senja e lofoten in camper

Lofoten in Camper

Camper o campervan

Dormire in una rorbu alle Lofoten

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.