Non dimenticheremo mai il nostro soggiorno nella Valle Sacra. È stato molto più di una semplice tappa prima di Machu Picchu: è stato un momento di respiro, di connessione profonda con la natura e con noi stessi. Abbiamo scelto di fermarci per due notti in un luogo silenzioso e autentico, nascosto tra le montagne e costruito in perfetta armonia con la terra che lo ospita. Un rifugio fuori dal tempo, dove ogni dettaglio racconta una storia.
Soggiornare qui è stato come sospendere il ritmo frenetico del viaggio per tornare a respirare lentamente, in armonia con l’ambiente circostante.

Un soggiorno tra architettura organica e natura preservata
La prima cosa che colpisce appena si varca l’ingresso di Casa Raiz è il dialogo perfetto tra architettura e natura. Il giardino curato, i camminamenti in pietra viva, i piccoli bonsai in vasi circolari: ogni elemento sembra parte di un’opera d’arte viva. E poi, la vista sulla casa: un edificio su più livelli in pietra e legno che si apre sulla valle con un’eleganza silenziosa.

Le radici e i tronchi secolari non sono stati rimossi, ma integrati nella struttura stessa. Nelle sale comuni si incontrano sculture naturali: enormi ceppi levigati dal tempo diventano colonne, sedute, pareti. Camminare tra questi spazi è come entrare in una cattedrale della natura.
La piscina, che appare tra le rocce e i pini andini, completa l’atmosfera da sogno. Al tramonto, il cielo si specchia nell’acqua e tutto si tinge di rosa e oro. È impossibile non fermarsi in silenzio a guardare.

Anche le camere riflettono questa filosofia organica: travi in legno grezzo, mobili artigianali, testiere scolpite a mano, grandi finestre che inquadrano il verde. Il bagno è un piccolo angolo spa, con vasca panoramica, doccia in pietra e lavandino scavato nella roccia.

E come se non bastasse, il giorno del nostro rinnovo dei voti ci hanno sorpreso con petali sul letto, un bouquet profumato e una bottiglia di champagne. Un gesto che ci ha fatto sentire attesi, ascoltati, accolti.
Casa Raiz non è un hotel: è un luogo che respira, che racconta storie, che accoglie chi ha voglia di fermarsi e ascoltare.


Relax totale con piscina e silenzio nella natura
Uno dei punti forti del nostro soggiorno nella Valle Sacra del Perù è stata la piscina panoramica, incastonata tra rocce e prati, con una vista aperta sulle montagne. L’acqua verde smeraldo riflette il cielo andino, mentre sdraio e angoli relax completano uno spazio pensato per il benessere più profondo.
Qui il silenzio è protagonista. Si sentono solo gli uccelli e il vento. Nessun rumore, nessuna distrazione. Solo la natura e la pace.

Una cucina che emoziona, tra sapori locali e creatività
La sera del nostro arrivo abbiamo deciso di cenare in struttura — e ne siamo rimasti entusiasti. Lo chef ci ha servito un menu creativo e genuino, preparato con ingredienti locali di altissima qualità, esaltando i sapori della tradizione peruviana con un tocco raffinato.
Colori, profumi e consistenze che ci hanno fatto sentire coccolati fin dal primo piatto. Anche la colazione del giorno dopo è stata perfetta: pane caldo, marmellate fatte in casa, frutta fresca, uova al momento e infusi andini serviti all’aperto.

Il soggiorno perfetto per esplorare la Valle Sacra
Oltre al relax, questa struttura è anche una base ideale per visitare la zona. Durante il nostro soggiorno nella Valle Sacra del Perù abbiamo utilizzato il boleto turistico di 2 giorni per scoprire:
-
🏛 Pisac, con le sue rovine spettacolari e il mercato artigianale
-
🌄 Chinchero, piccolo villaggio panoramico con tessitori locali
-
🚜 Maras e Moray, raggiunti con un’escursione in quad organizzata da Quad Bike Adventure
Ogni sera rientravamo stanchi ma felici, sapendo che ci aspettava una camera calda, silenziosa e accogliente.

Perché consigliamo questo soggiorno nella Valle Sacra del Perù
Non è solo un posto dove dormire. È un’esperienza sensoriale e spirituale, un luogo che lascia il segno. Qui si rallenta, si respira, si ascolta. La natura è viva, la struttura la rispetta, e lo staff ti accoglie come in una casa, non come in un hotel.
Se cercate dove dormire nella Valle Sacra, ma volete qualcosa di più profondo, più vero, questo soggiorno vi resterà nel cuore.

- Scopri il nostro itinerario in Perù in self drive: CLICCA QUI
- Arequipa in 2 giorni: CLICCA QUI
- Come prenotare il treno per Machu Picchu e quale scegliere: CLICCA QUI
