Visitare Machu Picchu nel 2025 è un’esperienza che richiede pianificazione, soprattutto alla luce delle nuove regole introdotte per proteggere uno dei siti archeologici più straordinari al mondo. I circuiti sono cambiati, le rotte sono più definite, e per godersi tutto senza stress è fondamentale sapere cosa aspettarsi prima di arrivare.
In questo articolo trovi una guida completa, con tutte le info aggiornate ma scritte in modo semplice e personale, proprio come se stessi chiedendo consiglio a chi ci è già stato. Ti racconto anche la nostra esperienza nel Circuito 1 alle 6 del mattino, con tanti consigli utili su come prenotare, cosa portare e cosa evitare.

🧭 I nuovi circuiti di Machu Picchu nel 2025: cosa sono e perché è importante conoscerli
Dal 2024, il sito è stato suddiviso in 3 circuiti principali, ognuno con diverse rotte. Non esiste più un unico percorso libero: ogni biglietto corrisponde a un circuito preciso con punti d’ingresso, durata e aree accessibili differenti.
✨ Circuito 1 – Il panoramico
Pensato per chi desidera scattare la famosa foto da cartolina. Le rotte incluse:
-
1A: salita alla Montagna Machu Picchu (richiede biglietto extra)
-
1B: terrazza panoramica con la Casa del Guardiano
-
1C: cammino verso Inti Punku (solo in stagione secca)
-
1D: cammino verso il Ponte Inca
✅ Ideale per ammirare il sito dall’alto
⛔ Non permette l’accesso alla cittadella interna
⏱ Durata media: 2–4 ore
🏛️ Circuito 2 – Visita classica alla cittadella
Il più completo per chi vuole entrare tra le rovine. Permette di visitare:
-
Tempio del Sole
-
Tempio delle Tre Finestre
-
Roca Sagrada
-
Terrazze agricole
-
Tempio del Condor
✅ Perfetto per chi visita Machu Picchu per la prima volta
⏱ Durata media: 2 ore e mezza
👑 Circuito 3 – Le zone reali e i trekking
Pensato per escursionisti e chi cerca percorsi alternativi:
-
Huayna Picchu: trekking impegnativo, vista spettacolare
-
Huchuy Picchu: camminata breve e semplice
-
Gran Caverna: percorso lungo, solo per esperti
✅ Ideale per trekking ed esperienze meno turistiche
⏱ Durata variabile: 1h30–Machu Picchu nel 2025 La nostra esperienza: Circuito 1B all’alba
Abbiamo scelto il Circuito 1B con ingresso alle 6:00 del mattino, prenotandolo con mesi di anticipo sul sito ufficiale. È tra i circuiti più richiesti e va spesso esaurito velocemente.
Essere tra i primi a entrare ha reso l’esperienza magica: la luce dell’alba, la nebbia che si dissolve e la vista su Machu Picchu dall’alto sono momenti che non dimenticheremo. Il biglietto non includeva l’accesso alla cittadella interna, ma per la foto panoramica è stata la scelta perfetta.
🔔 Se vuoi visitare anche le rovine, ti consiglio di scegliere Circuito 2, oppure acquistare due circuiti diversi in giorni consecutivi.

📌 Regole fondamentali per l’ingresso
-
🎫 Il biglietto è nominativo e legato al passaporto originale
-
🚫 Una volta usciti, non si può rientrare
-
🚻 Nessun bagno all’interno: usa i servizi prima di entrare
-
🕒 Orario d’ingresso obbligatorio con circa 30 minuti di tolleranza
🔐 Capienza giornaliera per visitatori 2025
Il sito limita il numero di ingressi tra 4.500 e 5.600 persone al giorno, in base alla stagione. Ogni circuito ha un numero fisso di posti disponibili per fascia oraria.
Se vuoi entrare alle 6 del mattino per il Circuito 1B, devi prenotare per tempo perché i posti sono solo circa 350 al giorno in alta stagione. Analogamente, i percorsi più esclusivi come il Huayna Picchu (Circuito 3A) hanno solo 350 posti, mentre il Circuito Classico può accogliere circa 2.400 visitatori.
🎟️ Come prenotare il biglietto per Machu Picchu
Puoi acquistare i biglietti sul sito ufficiale del Ministero della Cultura del Perù:
👉 https://tuboleto.cultura.pe
🔎 Ti serviranno:
-
Nome e cognome (come da passaporto)
-
Scelta del circuito
-
Data e orario desiderato
⏳ Prenota con almeno 2-3 mesi di anticipo per Circuito 1B o Huayna Picchu, specialmente nei mesi di alta stagione (giugno–settembre).

✅ Tabella riassuntiva dei circuiti
| Obiettivo | Circuito consigliato |
|---|---|
| Foto panoramica iconica | Circuito 1B |
| Visita storica completa | Circuito 2A o 2B |
| Esperienza di trekking | Circuito 3A / 3C |
| Camminata semplice alternativa | Circuito 3B |
🚫 Errori da evitare
-
Prenotare tardi, soprattutto per i circuiti più richiesti
-
Confondere i circuiti (1 ≠ 2!)
-
Non stampare il biglietto o dimenticare il passaporto
-
Portare bagagli grandi o zaini ingombranti

❓ Domande frequenti
Posso vedere tutto Machu Picchu con un solo biglietto?
No. Ogni circuito ha limiti precisi. Solo il Circuito 2 offre la visita più completa alla cittadella.
Il Circuito 1 include i templi e le rovine?
No. Permette solo l’accesso alla terrazza panoramica e non alla zona archeologica.
Posso fare due circuiti in un giorno?
Solo se acquisti due biglietti distinti e riesci a gestire gli orari. In genere si consiglia uno al giorno.
Posso entrare senza passaporto?
No. Il passaporto è obbligatorio per l’ingresso, insieme al biglietto nominativo.

✨ Conclusione
Organizzare la visita a Machu Picchu nel 2025 richiede qualche attenzione in più, ma ti garantisco che ne vale assolutamente la pena. Il nuovo sistema a circuiti aiuta a proteggere questo luogo sacro, ma implica che devi scegliere bene in base a cosa vuoi vedere.
-
Per le foto più belle: Circuito 1B
-
Per vedere la vera Machu Picchu: Circuito 2
-
Per avventura e trekking: Circuito 3
Il nostro consiglio? Pianifica, prenota per tempo e goditi ogni secondo. Machu Picchu è molto più di una meta: è un’esperienza che resta nel cuore.

- Come arrivare ad Aguas Calientes in treno: CLICCA QUI
- Scopri il nostro itinerario in Self Drive in Perù: CLICCA QUI
- Cosa non perdere nella Valle Sacra: CLICCA QUI
- Scopri il nostro matrimonio andino: CLICCA QUI

