Vai al contenuto

Viaggio in America: on the road tra California e New Mexico!

E’ iniziato con questo primo viaggio in America il nostro itinerario di 2 mesi tra Stati Uniti, Polinesia Francese, Nuova Zelanda, Hawaii e di nuovo Stati Uniti continentali…

Un giro pazzesco, magico e surreale, che ha ulteriormente “spostato” i limiti del nostro personale paradigma del mondo e che ha aggiunto parecchi “souvenirs” alla nostra collezione di ricordi…

Memorie che arricchiscono quel percorso di vita – comune a molti “travelers vagabondi” – che da senso al “viaggiare”: parliamo di quella “ricerca della felicità” e di quel crescente desiderio di appagamento interiore che si soddisfa poco a poco solo “assaggiando”, un morsichino dopo l’altro, il mondo…

Sono stati indescrivibili questi due mesi… indimenticabili per i posti stupendi che abbiamo avuto il privilegio di ammirare… ma soprattutto indimenticabili perchè hanno fatto da cornice al rinnovo della nostra promessa di amore infinito ed ai nostri due (si, avete letto bene!) matrimoni polinesiani, di cui a breve vi racconteremo tutto!

Iniziamo quindi con i primi 7 giorni negli Stati Uniti, tra California, Arizona, New Messico e Nevada… un itinerario lungo ed avventuroso quanto basta per avvertire quel “senso della conquista” quando abbiamo raggiunto il White Sands National Monument (al termine del 4° giorno di viaggio in America) e siamo riusciti a ritagliarci il nostro momento romantico sulle dune di sabbia di gesso…

 

On the road in America: l’auto… innanzitutto!

Amiamo gli “on the road” (soprattutto negli States), pertanto l’auto è stata una delle prime cose a cui abbiamo pensato, affidandoci ad Auto Europe.

Abbiamo più volte noleggiato in passato l’auto con loro e non abbiamo mai avuto alcun problema (e di noleggi ne abbiamo fatti davvero tanti!) risparmiando in molti casi cifre considerevoli rispetto a quanto offerto dalla varie società di autonoleggio.

Per questo itinerario abbiamo scelto un SUV di dimensioni medie, più per comodità che non per necessità. Solo in un paio di occasioni di siamo avventurati in strade sterrate… ma erano comunque ben battute quindi non ci sarebbe stato alcun problema anche con un’auto con la scocca meno alta.

Abbiamo ritirato l’auto a Los Angeles (qui trovate il link alla pagina dedicata) e l’abbiamo riconsegnata sempre in aeroporto dopo una settimana, visto che ripartivamo da li per la Polinesia Francese.

 

“Che ora è ?” 9 ore indietro poi 2 in avanti poi 1 indietro poi…

Durante questa settimana, siamo passati dalle 9 ore indietro di Los Angeles (rispetto all’orario italiano) alle -8 dell’Arizona fino alle -7 del New Mexico… per poi rifare il “cambio lancette” al contrario …ed infine volare in Polinesia a -12 rispetto all’Italia.

Come abbiamo già scritto nel nostro itinerario in Nuova Zelanda, è stato davvero efficace “spezzare” il tragitto in aereo pr la Polinesia facendo questa settimana di permanenza negli USA.

Adattarsi ad una differenza di fuso orario di 7-9 ore è – nostra personalissima opinione – molto più facile che adattarsi – in u colpo solo – ad un fuso orario di 12 ore. La differenza sembra poca, ma quelle 2 orette in più, “assorbite” tutte in una volta, impattano davvero molto sul fisico!

 

Viaggio in America | Giorno 1 – La foresta di San Bernardino

Viaggio in America | Giorno 1 - La foresta di San Bernardino

Siamo atterrati a Los Angeles all’ora di pranzo e ci siamo subito messi in auto con destinazione Idyllwild, all’interno della foresta di San Bernardino. Considerato il traffico in uscita da Los Angeles, avevamo previsto di arrivare nel tardo pomeriggio… e così è stato.

La cittadina di Idyllwild è molto bella: praticamente un villaggio di montagna dove l’attività che spicca maggiormente è la lavorazione del legno.

Orsi, orsetti e cuccioli di orso… li abbiamo visti scolpiti in tutte le misure ed in tutte le pose immaginabili… un’autentico spettacolo ammirare queste creazioni all’interno della cittadina…

Pernottamento presso l’Idyllwild Bunkhouse.

 

Viaggio in America | Giorno 2 – Palm Springs ed il Joshua Tree National Park

Viaggio in America | Giorno 2 - Palm Springs ed il Joshua Tree National Park

Al mattino presto siamo partiti da Idyllwild alla volta di Palm Springs. L’elegante città residenziale si stende su una superficie di circa 250 km quadrati e si intuisce immediatamente che il suo microclima l’ha resa nei decenni una meta privilegiata per chi intende ritirarsi in un luogo elegante e caldo asciutto… anche se a volte diventa molto, molto caldo!

Da Palm Springs, in meno di un’ora, siamo arrivati a Pioneertown, cittadina “western” nata come “set cinematografico” permanente.

Dopo una visita di circa un’oretta, ci siamo diretti verso l’ingresso del Joshua Tree National Park, che abbiamo attraversato da nord a sud.

Il parco è molto bello e merita di dedicarci almeno una giornata intera. Oltre ai famosi “alberi di Giosuè”, si possono ammirare anche distese di Cholla Cactus… che alla luce del tramonto rendono l’area molto suggestiva!

Arrivo in serata a Yuma, dove avremmo pernottato.

 

Viaggio in America | Giorno 3 – Tombstone, il simbolo dell’Old Wild West

Viaggio in America | Giorno 3 - Tombstone, il simbolo dell'Old Wild West

Al mattino presto ci siamo diretti (tornando indietro di alcune miglia) verso la Castle Dome Ghost Town: una cittadina del “wild west” particolarmente carina… che però abbiamo trovato chiusa nonostante fossimo certi di essere arrivati all’orario di apertura corretto…

Impossibilitati ad attendere quasi altre due ore per l’apertura, facciamo una foto ricordo al “Castle Dome”, la montagna a forma di castello alle nostre spalle e decidiamo di riprendere la strada per Tombstone, dove avremmo passato il resto della giornata e la nottata…


Siamo arrivati a Tombstone nel primo pomeriggio ed abbiamo visitato il centro storico di questa famosissima cittadina del Far West…

Ricordate il film “Sfida all’O.K. Corral”? Ebbene, è stato ispirato dalla sparatoria avvenuta proprio qui, all’O.K. Corral di Tombstone, il 26 Ottobre 1881 tra i fratelli Earp e la banda dei Cowboys…

…e a quanto pare resta ancora ricercata una coppia che dietro le quinte ha giocato un ruolo decisivo nella leggendaria storia di Tombstone: vi mostriamo qui i loro volti, non si sa mai che qualcuno li abbia già visti in giro da qualche parte… 😉

Ovviamente la ricompensa è del 1881… con la rivalutazione della moneta, l’inflazione ed il costo della vita in aumento, ora è una cifra ultra milionaria…

Ci spostiamo dal centro storico di Tombstone alla volta del Tombstone Monument Guest Ranch, dove avremmo pernottato… proprio nella “Marshal Room”, la camera dedicata a Wyatt Earp, mitico sceriffo di Tombstone…

L’indomani mattina ecco Pata, investita a pieno titolo nel ruolo di “Sceriffa”, fare il giro del Ranch per controllare che nessuno – e diciamo proprio nessuno – si prenda gioco della legge… 😉

 

Viaggio in America | Giorno 4 – Il deserto bianco del White Sands National Monument

Viaggio in America | Giorno 4 - Il deserto bianco del White Sands National Monument

Partiamo da Tombstone alla volta del White Sands National Monument che raggiungeremo nel primo pomeriggio.

Le dune iniziano a vedersi subito poco dopo l’ingresso del parco e diventano un autentico spettacolo della natura non appena la strada stessa… diventa di gesso bianco!

Questo luogo surreale è stato anche la cornice perfetta per il nostro “rinnovo” di fidanzamento… memorabile ed assolutamente indimenticabile…

A volte ci vuole un po’ di “intenzione” per riuscire a creare le condizioni per un momento particolarmente romantico, ma quando poi vivi emozioni così profonde e meravigliose…

Abbiamo passato tutto il pomeriggio ad esplorare i vari gruppi di dune attraversandole in lungo ed in largo.

La cosa strabiliante è che, come la luce del sole inizia ad affievolirsi, guardando nelle diverse direzioni appaiono alla vista dei panorami di una bellezza che lascia senza fiato…

 

Viaggio in America | Giorno 5 – la Tonto National Forest

Viaggio in America | Giorno 5 - la Tonto National Forest

Inizia da qui il viaggio di rientro fino all’aeroporto di Los Angeles, che compiremo nei prossimi 3 giorni.

La prima tappa è stata la Tonto National Forest, dove abbiamo avuto l’opportunità di vedere, per pochi istanti, una famigliola di orsi passeggiare su un prato vicino a noi.

E’ successo quando abbiamo percorso la Rim Road per alcune miglia e ci siamo fermati ad uno dei tanti “lookout” per fare alcune foto…

Per la notte abbiamo pernottato in uno dei bellissimi cottage presso il Nickel Wooden Cabins.

 

Viaggio in America | Giorno 6 – La Valley of Fire nei pressi di Las Vegas

Penultimo giorno del nostro “on the road” tra California, Arizona, New Mexico e Nevada.

La nostra destinazione è un parco dello Stato del Nevada, non molto distante da Las Vegas: la Valley of Fire.

Viaggio in America | Giorno 6 - La Valley of Fire nei pressi di Las Vegas

Lungo il percorso ci siamo fermati in una cittadina che abbiamo avuto il piacere di visitare già 2 anni fa, Seligman, sulla mitica Route 66.

E’ una di quelle località che non ci si stanca mai di rivedere… le vetture ed i locali ancora in stile anni ’50  e ’60 riportano alla mente i tanti telefilm che abbiamo visto da piccolini, con i tipici ristoranti dell’epoca dove andavano di moda i jukebox…

Lasciato Seligman ed entrati nella Lake Mead National Recreation Area, i paesaggi iniziano a mostrare rocce di tutti i colori e la strada sembra un serpente d’asfalto che si insinua tra le ondulazioni di queste lande desertiche…

La Valley of Fire svela il significato del suo nome al tramonto… quando tutto intorno a noi le rocce rosse diventano come infuocate!

Al campground del parco  abbiamo montato la tenda ed abbiamo passato la notte dopo aver passato qualche ora intorno al falò…

 

Viaggio in America | Giorno 1 – Da Las Vegas all’aeroporto di Los Angeles

Viaggio in America | Giorno 1 - Da Las Vegas all'aeroporto di Los Angeles

Al mattino proseguiamo a visitare la Valley of Fire e, verso le 14.00 partiamo per rientrare all’aeroporto di Los Angeles dove, alle 23.55 partirà il nostro volo per Tahiti.

Lasciamo momentaneamente gli States… vi torneremo tra 6 settimane, per un nuovo “on the road” a conclusione dell’itinerario in Oceania…

See you soon West Coast… à bientôt!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.