Vai al contenuto

Guida completa a Tallinn: cosa visitare nella suggestiva città medievale

  • Estonia

Benvenuti nella guida completa a Tallinn, una delle città più affascinanti dell’Europa settentrionale. Situata lungo le rive del Mar Baltico, Tallinn è una destinazione che combina il fascino storico di una città medievale con una vivace scena culturale e artistica. In questa guida, esploreremo le principali attrazioni, i luoghi da visitare e le esperienze da non perdere a Tallinn.

Scoprirete i tesori nascosti dei suoi vicoli acciottolati, le spettacolari vedute panoramiche dalla cima delle sue torri e la ricca storia che permea ogni angolo della città.

Pronti per un’avventura indimenticabile? Seguite la nostra guida completa a Tallinn e lasciatevi incantare dalla sua bellezza senza tempo.

Dopo il nostro tour in Lapponia (a fine Marzo 2017) avevamo ancora due giorni da spendere nel Nord Europa, prima di ripartire per l’Italia, e abbiamo così deciso di fare una visita alla capitale dell’Estonia.

Ci siamo arrivati agevolmente con il traghetto da Helsinki (circa 2 ore di navigazione) ed altrettanto agevolmente abbiamo raggiunto in taxi il Savoy Boutique Hotel, proprio all’ingresso della Città Vecchia.

Tallinn

Abbiamo alloggiato in questo albergo ricavato in un palazzo d’epoca (ve ne parleremo dettagliatamente in un articolo dedicato!) che ci ha fatto immediatamente entrare in sintonia con lo stile raffinato della città: eleganza, signorilità ed accoglienza di altri tempi… orgogliosamente preservate nonostante la forte spinta modernizzatrice che la città sta vivendo negli ultimi decenni, dopo la riconquistata indipendenza dall’Unione Sovietica.

Tallinn

La statua di Voldemar lo spazzacamino, proprio di fronte al Savoy Boutique Hotel. A quanto si narra, toccargli il naso o strofinargli i bottoni della giacca porterebbe fortuna. Crederci o no? Bah, noi per non sbagliare…

Tallinn

La vista su Tallinn dalla nostra camera…

Già dopo poche ore dal nostro arrivo Tallinn ci ha portati attraverso la sua ricca eredità storica, fortemente influenzata dalle dominazioni che si sono susseguite per molti secoli: prima i Danesi dal 1218, poi l’Ordine Teutonico alla fine del XIII° secolo, quindi gli Svedesi nel XVI° secolo, la Russia zarista, ed infine’URSS.

Dopo un breve periodo – dal 1918 al 1940 – in cui L’Estonia si proclamò indipendente, ecco subentrare la Germania nazista ed infine di nuovo l’URSS… fino al 1991 dove finalmente l’Estonia riuscì a tornare libera.

La storia dell’antica Reval (così si chiamava una volta Tallinn) attesta come per molti secoli la città sia stata un crocevia importante delle rotte commerciali ed un punto strategico geopolitico, motivo per cui ha fatto gola a mezza Europa…

Magari gli abitanti delle passate epoche storiche ne avrebbero fatto volentieri a meno, ma proprio questa sua storia travagliata l’ha portata ad essere una tra le città artisticamente più belle e sorprendenti del vecchio continente! Non a caso, la “Old Town”, con le sue innumerevoli torri medioevali, è anche divenuta patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1997.

Nonostante il pochissimo tempo a disposizione (poco più di 24 ore), abbiamo visto davvero molto: in questo articolo vi suggeriamo solo una manciata degli innumerevoli punti di interesse. Considerate però, pianificando una vostra visita, che Tallin merita almeno 3/4 giorni… perchè praticamente ad ogni angolo c’è qualcosa da vedere!

estonia

Partendo dal nostro Hotel, abbiamo seguito la strada verso Piazza della Libertà e la Colonna della Vittoria dell’Indipendenza. Questo monumento, pensato nel 1919, in realtà venne inaugurato più di 80 anni dopo, alcuni anni dopo che l’Estonia conquistò la sua definitiva Indipendenza…

estonia

Poco distante c’è la Cattedrale di Aleksandr Nevskij: è stata edificata dagli Zar Russi e consacrata nel Maggio del 1900. Si dice che l’avessero voluta così imponente sopra la collina di Tallin (chiamata Toompea) per affermare la potenza della presenza russa in Estonia…

Tallinn

Proseguendo nel nostro giro, abbiamo visitato il “Giardino del Re di Danimarca”, dove sono presenti delle statue di monaci “senza volto”. Sembra essere il leggendario luogo di nascita della bandiera nazionale della Danimarca. Secondo la leggenda, i soldati danesi stavano perdendo la battaglia contro gli estoni quando ondeggiò, scendendo dal cielo, una bandiera rossa con croce bianca. A quanto si narra, questo fatto sembrò essere un segno divino che diede la motivazione e la forza ai Danesi per vincere la battaglia.

Tallinn

Una curiosità? Nonostante la ricorrenza riguardi un episodio che diede il via alla dominazione straniera, ogni anno si celebra proprio qui a Tallinn la ricorrenza della nascita della bandiera danese…

Questo atteggiamento carico di rispetto verso gli avvenimenti storici qui intervenuti, anche se di segno sfavorevole alla causa Estone di un tempo, lo abbiamo ravvisato parlando con più persone a Tallinn. Forse è stata solo una nostra personale interpretazione, ma abbiamo percepito una diffusa consapevolezza sul fatto che tutto ciò che è accaduto negativamente nel passato abbia giocato comunque un ruolo nello sviluppo di ciò che è oggi Tallinn… e quindi vada preservato ed il cui ricordo onorato.

Abbiamo poi proseguito per la “via della gamba lunga”… dove, manco a dirlo, risulta essere fotografatissimo questo “stivale” in metallo, attaccato alla parete, quasi a mo’ di grondaia…

estonia

…fino ad arrivare  al punto panoramico della Collina di Toompea, da dove si ha modo di vedere dall’alto buona parte della Città Vecchia…

Tallinn

Scesi dalle scalinate poste nei pressi di Casa Stenbock (palazzo attualmente utilizzato come sede del governo Estone), ci siamo diretti verso Piazza Raekoja (Piazza del Municipio)… passando per il Katariina Kaik (Passaggio di Santa Caterina) e facendo visita, nel percorso, alla Gilda di Santa Caterina dove si trovano diverse botteghe di artigiani veramente caratteristiche: oseremmo dire… d’altri tempi! 😉

Bellissimo il corridoio dove sono collocati dei ritratti “artistici” dei maestri di bottega… osservando i quali è facile intuire la specialità di ciascun negozio!

katariina kaik

La Piazza del Municipio ci ha letteramente affascinati… soprattutto alcuni localini che ci hanno riportati indietro nel tempo, in pieno Medioevo!

piazza del municipio

Non ci riferiamo solo agli arredi… ma anche ai vestiti d’epoca e ai modi intenzionalmente “ruvidi” delle locandiere… sembrava davvero che l’orologio avesse girato al contrario fino al 14° o al 15° secolo!

Tallinn

In questa locanda qui sopra abbiamo bevuto una sorta di vin brulè… e qui sotto, passando davanti ad un ristorante con un po’ le stesse caratteristiche, siamo stati invitati dalla signora in costume a ritornare per la cena, previa consegna di due soldi con cui richiedere l’aperitivo durante l’happy hour… davvero molto, molto originale!

estonia
Tallinn

E a proposito di cibo… erano ormai quasi le 14.00 ed avevamo in essere una prenotazione per pranzo presso uno dei “conviviali” più belli di Tallinn, proprio in Piazza del Municipio: il ristorante Kaerajaan

kaerajaan

estonia

La particolarità di questo ristorante è quella di unire la moderna cucina Estone con richiami culinari provenienti da ogni parte del mondo… e questo “stile inclusivo” è davvero molto in voga a Tallinn. Ecco alcune tra le pietanze che abbiamo assaggiato…

Antipasto di tagli di carne diversi, tutti affumicati alla perfezione…

Tallinn

…pollo con purè di patata dolce e salsa di sidro di mele della contea di Pämu…

Tallinn

…e filetto di manzo bagnato in una salsa di vino rosso, con un tortino d’orzo…

estonia

…tutti piatti preparati facendo attenzione all’armonia dei sapori, per una clientela dalle preferenze più diverse in ambito internazionale: anche questo è sinonimo di accoglienza ed il frutto di una virtuosa coesistenza di tradizioni e modernità… l’essenza di Tallinn!

estone

Salutiamo la sorprendente capitale Estone… con un grandissimo “Arrivederci”!

Si, perchè è una tra le città che di sicuro torneremo a visitare… 😉

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.