Vai al contenuto

Il nostro itinerario in Kenya: tappa per tappa

  • Kenya

Pronti a scoprire il nostro itinerario in Kenya? non vediamo l’ora di raccontarvi tutto!

Pata: “Sai dove sarebbe bello andare a Gennaio? In Africa… in Kenya!”
Pato: “Uhmmm… Kenya… quindi safari? …e magari anche la costa…”
Pata: “Siiii… daiii…. Pato, ci sono un sacco di cose che NON possiamo ASSSSSOLUTAMENTE non vedere!”

Ecco… fu proprio così che iniziò la fase di progettazione del nostro itinerario in Kenya e a Zanzibar… con quelle solite parole riguardo ciò che NON potevamo ASSSSOLUTAMENTE non vedere …e quando mai non abbiamo inserito in un viaggio tutto quello che fosse UMANAMENTE possibile visitare nel tempo a disposizione? 😉

Il nostro itinerario in Kenya: Progettazione

Cartina del Kenya alla mano, iniziamo a mettere giù le tappe: per quanto riguarda i safari… Masai Mara, Amboseli e Tsavo… e per quanto riguarda la costa, Malindi e Watamu. Ehm, tutto non necessariamente in quest’ordine…

…perchè, infatti, poco dopo capiamo che gli spostamenti avremmo dovuto studiarli per bene considerando che le distanze da noi percepite come “brevi” in realtà su strade locali comportano dei tempi di percorrenza molto più lunghi… tanto da dover valutare se usare l’auto o l’aereo… quei piccoli aerei che li in Africa sono un po’ come degli “autobus” del cielo…

Ad esempio, da Nairobi al Masai Mara sono poco più di 250km… ma ci vogliono in auto circa 6 ore di viaggio. Avevamo anche ipotizzato di proseguire dal Masai Mara per l’Amboseli ma ci siamo resi conto che via terra sarebbe stato troppo stancante, considerato che non c’è una strada “diretta” ma sarebbe stato necessario passare nuovamente per Nairobi, impiegando oltre 9 ore di tempo!

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Volete pianificare “fai da te” un viaggio in East Africa? Ecco, quest sono cose di cui tenere conto…

Alla fine, ecco come siamo riusciti ad inserire tutto in un itinerario di soli 11 giorni:

Il nostro itinerario in Kenya: tappa per tappa

  • 1° Giorno: volo internazionale Venezia –> Parigi –> Nairobi (dove siamo restati per pernottare)
  • 2° Giorno: Masai Mara
    • al mattino 1 ora di volo da Nairobi per il Masai Mara (dove avremmo passato 2 notti in un campo tendato)
    • safari il pomeriggio/sera con aperitivo nel bush
  • 3° Giorno: Masai Mara
    • safari all’alba, con colazione nel bush + safari al pomeriggio sera, con visita ad un villaggio Masai
  • 4° Giorno: Masai Mara e Watamu
    • safari all’alba
    • il primo pomeriggio 1 ora di volo per Nairobi, con coincidenza per Malindi (1 altra ora di volo)
    • trasferimento in auto a Watamu (40 minuti di auto – dove avremmo passato 2 notti)
  • 5° Giorno: Safari Blu
  • 6° Giorno: Al mattino escursione alle mangrovie e Rovine di Gede al tramonto… sfruttando lo spostamento da Watamu per trasferirci a Malindi (dalle Rovine di Gede ci vogliono circa 30 minuti in auto)
  • 7° Giorno: Malindi
    • al pomeriggio escursione al Marafa per il tramonto
  • 8° Giorno: partenza all’alba da Malindi in 4×4 per lo Tsavo Est (abbiamo impiegato circa 6 ore considerando che ci siamo fermati in molti punti per foto e video agli animali)
    • safari il pomeriggio/sera + pernottamento in un campo tendato
  • 9° Giorno: in 4×4 dallo Tsavo per l’Amboseli
    • safari all’alba e poi partenza direzione Amboseli (abbiamo impiegato circa 5 ore considerando che anche in questo caso ci siamo fermati in molti punti per foto e video agli animali)
    • safari il pomeriggio/sera all’Amboseli + pernottamento in un campo tendato
  • 10° Giorno: in 4×4 dall’Amboseli verso Nairobi
    • safari all’alba e poi partenza direzione Nairobi (circa 5h)
    • pomeriggio/sera all’African Heritage House (e pernottamento)
  • 11° Giorno: al mattino partenza per Zanzibar


Il nostro itinerario in Kenya: Alloggi

Masai Mara
Sentinel Mara Camp

itinerario in Kenya

Watamu
Turtle Bay

itinerario in Kenya

Malindi
Lions’House Resort

itinerario in Kenya

Tsavo Est
Loyk Tsavo Camp

tsavo camp

Amboseli
Kibo Safari Camp

itinerario in Kenya

Nairobi
African Heritage House

itinerario in Kenya


Il nostro Itinerario in Kenya: Spostamenti

Come già abbiamo scritto, uno dei punti da considerare maggiormente e’ stato quello degli  spostamenti…

A volte anche solo percorrere 10 km può richiedere fino ad un’ora.
Alcune strade sono troppo affascinanti per non includerle nel viaggio (villaggi e distese mozzafiato di natura incontaminata), ma ovviamente non sono asfaltate e, oltre ai tempi di percorrenza, anche i costi di noleggio per auto + driver risentono della situazione.

kenya

Considerati i tempi stretti che avevamo, per il Masai Mara abbiamo optato per il volo AR da Nairobi.
Avremmo volentieri scelto un “sola andata” per il Masai Mara per poi proseguire con un altro “sola andata” dal Mara a Malindi (non era molta la differenza di costo rispetto alla soluzione che abbiamo adottato noi rientrando a Nairobi per il volo in coincidenza) ma il problema era un altro: sui voli per i parchi il limite di bagaglio (valigia morbida in stiva + bagaglio a mano) è di 15 kg a persona complessivamente. Da rispettare punto e basta in quanto un kg di bagaglio in eccesso costa uno sproposito. Noi eravamo un po’ oltre il limite… 🙂

Il nostro itinerario in kENYA: Voli interni

Ci siamo affidati quindi alla “Safari Link“, che in una sola ora ci ha portato direttamente nella pista Musiara, dentro il parco del Masai Mara.

Vi spieghiamo un po’ meglio come sono gestiti questi voli..

Preparatevi ad un’esperienza senza dubbio adrenalinica… qui sotto una foto che rende l’idea 🙂

masai mara

Un’unica elica sul muso e pochi posti a bordo. Il paesaggio che si può gustare durante il viaggio è indimenticabile …cosi come quei “fantastici” vuoti d’aria! 🙂
I piloti canticchiavo durante tutto il tragitto… mentre noi continuavamo a domandarci quali fossero le leggi dell’aerodinamica che lo facevano stare in aria…

Scherzi a a parte, è stata la soluzione vincente in quanto in un’ora eravamo a destinazione a differenza del tragitto in macchina che ci avrebbe richiesto più di 6 ore.

I biglietti si fanno online… ma attenzione perchè durante la fase di prenotazione è richiesto in quale “airstrip” si vuole atterrare al Masai Mara: i campi tendati e i lodge non sono tutti vicini tra loro e ciascuno ha quindi una specifica pista di riferimento. Dettaglio importante per avere il servizio di transfer dall’aereo al campo e non perdere poi mezza giornata in auto per raggiungere il luogo in cui alloggiare. Noi siamo scesi alla “Musiara Airstrip”, a pochi km dal Sentinel Mara Camp (il nostro alloggio).

Il nostro itinerario in Kenya: Agenzia di safari per lo spostamento nei parchi

Continuiamo a parlare di spostamenti perchè vogliamo raccontarvi anche come abbiamo gestito la seconda parte del nostro viaggio, lasciando la costa per dirigerci nuovamente verso l’interno del Kenya…e più precisamente allo Tsavo Est e all’Amboseli.

Riuscire a trovare una compagnia di Safari che ci portasse da Malindi su fino ai 2 parchi e poi a Nairobi per riprendere il volo verso Zanzibar, non è stato proprio una passeggiata.

Finalmente però siamo riusciti a trovare la Paka Safaris, i cui proprietari italiani hanno anche una splendida Villa/Resort a Malindi, che ci hanno supportato nelle nostre richieste.

A Malindi, pertanto, abbiamo avuto il piacere di soggiornare al Lions’House Resort…

Grazie alla Paka Safaris siamo riusciti a realizzare il sogno di vedere il Kilimangiaro e di godere dello spettacolo dei bellissimi elefanti “rossi” dello Tsavo (…perchè amano ricoprirsi di terra rossa per proteggersi dal caldo e dai parassiti!).

paka safaris

Vogliamo parlavi meglio dei vari parchi… ed ovviamente lo faremo in un blog specifico 🙂


Il nostro itinerario in Kenya: Vaccinazioni

In Kenya non sono ci sono vaccinazioni obbligatorie… ma ognuno di noi può, confrontandosi con il proprio medico curante, scegliere la soluzione per lui migliore.

Argomento abbastanza delicato a cui risponderemo con il nostro personalissimo punto di vista. Dopo aver valutato le varie zone in cui saremo andati, abbiamo deciso di non fare nessun vaccino ma di rispettare alcune regole di igiene e buona prevenzione sanitaria.

Niente acqua dal rubinetto, neanche per lavarsi i denti (ogni hotel o lodge vi metterà a disposizione delle bottigliette di acqua sigillata dentro ogni stanza o tenda), mai mangiare frutta con la buccia e molta attenzione in generale alla verdura cruda.

itinerario in Kenya

Lavarsi spesso le mani con gel antibatterici (li portiamo con noi in ogni viaggio) e tanto, tanto repellente tropicale per gli insetti.

A proposito di zanzare e mosche: nel periodo del nostro viaggio (Gennaio) tutto sommato ne abbiamo viste poche.

Ci ricordiamo solo di qualche insetto all’imbrunire durante i safari e di qualche mosca durante la visita al villaggio Masai.. ma per il resto nulla di allarmante… anzi, se proprio vogliamo dirlo, a noi che viviamo in pianura padana ci è sembrato di essere molto più “esperti” di zanzare d’estate rispetto alla costa del Kenya! Ma forse siamo stati solo fortunati… 😉

Il nostro itinerario in Kenya: Alimentazione

In Kenya si mangia davvero benissimo. Gli alberi sono ricchi di frutta, tantissima frutta… e il mare è pieno di pesci. Una delle cose che non immaginavamo è stata proprio la vasta scelta di cibo e la qualità dei piatti preparati.

Riso speziato accompagnato da frutta esotica, cicale di mare e aragoste ci hanno regalato momenti indimenticabili anche per il nostro palato.

kenya

E che dire del mango e dell’ananas? Non abbiamo mai mangiato frutta cosi saporita e dolce!

Per quanto riguarda la sicurezza sui cibi, anche qui vale una certa cura nella scelta di dove mangiare o cosa mangiare.

Se siete all’interno di resort o villaggi di un certo livello non ci sono grandi problemi in quanto tutto ci è sembrato super controllato, in ogni caso il consiglio è sempre attenzione alle verdure crude (e più in generale a cibi crudi), no acqua di rubinetto e no ghiaccio.

Importante: scegliete sempre con attenzione i vostri hotel o campi. La nostra idea di un 3 stelle non sempre corrisponde per livello di servizio, per cui se il budget lo consente, scegliete una classificazione più alta… o comunque leggete sempre con attenzione tutte le recensioni in internet: non fermatevi solo alle foto o al sito della struttura.

Il nostro piatto preferito?

Riso speziato con ananas, cicala mostruosamente gigante alla griglia e per finire una mousse al mango come dessert 🙂

Ah, da non dimenticare! …assaggiate le patatine di tapioca.. Sono deliziose!


Il nostro itinerario in Kenya: Gestione soldi e cambio

In Kenya la moneta ufficiale è lo scellino ma in tutto il territorio accettano anche dollari ed euro.

La nostra scelta è stata quella di cambiare una quantità di soldi in dollari prima della partenza in quanto dovete sapere che in pochissimi posti si può pagare con la carta di credito o con il bancomat.

Abbiamo anche riscontrato che nonostante nel loro sito alcune strutture indichino che è fattibile pagare con carta non sempre ciò è materialmente possibile (mancanza di corrente, segnale “ballerino”, ecc.). Portatevi per sicurezza i contanti. Tenete presente inoltre che in East Africa le commissioni sul pagamento con carta di credito si pagano extra (abbiamo trovato esercenti che hanno applicato un 5%, 6% ed addirittura anche 7% di commissione extra!)

Altro punto e consiglio, portate con voi tagli piccoli di dollaro: i costi delle cose di prima necessità sono generalmente bassi e risolta difficile quindi avere il resto di banconote di importo alto. Se poi volete lasciare delle mance (la “tip” non è obbligatoria ma consigliata… considerando soprattutto che incide molto sulla loro vita).

Anche in Kenya c’è l’arte ed il piacere della contrattazione (se volete viverla bene, la dovete prendere così, come un gioco!): ricordate che il prezzo che sparano è quasi sempre maggiorato almeno del 50/80%. Ci vuole pazienza ma alla fine riesci a portare a casa cose speciali e ad un buon prezzo, sia per noi che per loro.

Diciamo che – a parte alcuni casi isolati in cui sparano degli spropositi 😉 – per sentirci soddisfatti non è necessario “tirare” sui prezzi all’infinito: è importante cercare di raggiungere una condizione “vinci-vinci” per entrambe le parti.

Il nostro itinerario in Kenya: Shopping

Ogni viaggio amiamo portare a casa con noi degli oggetti che possano ricordarci le emozioni e le sensazioni che abbiamo provato.

E anche questa volta non abbiamo resistito.. 🙂

Preparatevi a tantissimi oggetti fatti a mano: i Keniani sono bravissimi intagliatori di legno e sono assolutamente formidabili in qualunque lavoro manuale. Realizzano degli autentici capolavori: giraffe, leoni, tartarughe, utensili per la casa, infradito e bracciali creati con le perline!

E poi i quadri… coloratissimi… a questo non abbiamo saputo resistere e ce lo siamo portati a casa!

itinerario in Kenya

Una curiosità: sapete come lo abbiamo trasportato fin qui? All’interno di un tubo idraulico (quelli in plastica grigia con cui si fanno gli scarichi), chiuso con dello scotch da pacchi alle estremità… ai controlli degli aeroporti, beneficiando di una autentica espressione di indifferenza da parte nostra, è passato senza difficoltà!

In realtà ci sentivamo come se stessimo portando con noi un bazooka…


Il nostro itinerario in Kenya: Escursioni

Uno dei momenti più magici durante il nostro tour sulla costa del Kenya è stato quello delle escursioni.

Pochi i giorni a disposizioni, ma con tanta voglia di scoprire ogni aspetto di questo territorio, abbiamo deciso di vivere 4 giorni super intensi!

Ecco le escursioni che abbiamo fatto…

Safari blu (SARDEGNA 2)

safari blu

Tour delle mangrovie con pranzo sulla spiaggia

kenya

Marafa (cucine del diavolo) al tramonto

itinerario in Kenya

Rovine di Gede

itinerario in Kenya

Se ci chiedete quale di queste abbiamo amato di più… senza dubbio il Safari blu con lo snorkeling al parco marino di Watamu… avvistamento delfini, pranzo sulla barca ed infine arrivo in uno splendido atollo di sabbia bianca finissima…

E ci dimentichiamo il Marafa con i suoi colori? Un canyon unico che stacca completante da tutto il territorio circostante.

Durante il nostro itinerario in Kenya, i consigliamo di fare le escursioni affidandovi ad agenzie o “beach boys” legalmente autorizzati (che lavorano per delle agenzie): per prima cosa avete una copertura qualora succedano degli imprevisti… (ricordate che fin quando va tutto bene non ci sono problemi ma è quando le cose vanno storte che allora…) e poi eviterete di incentivare realtà che non operano nel rispetto delle leggi locali.

 

Il nostro itinerario in Kenya: Internet

Come già sapete, per noi la connessione è una parte fondamentale del viaggio, in quanto facendo un lavoro principalmente online non possiamo permetterci di stare senza internet.

Abbiamo comprato una sim locale (SAFARICOM) con traffico di 3 GigaBites prepagato (1000 scellini, circa 9€): ci eravamo già organizzatati a questa idea portando con noi un telefono in più da usare come hotspot per gli altri dispositivi (telefoni e computer).

In conclusione:

Il nostro itinerario in Kenya è stato un’avventura indimenticabile che ci ha permesso di esplorare la bellezza mozzafiato della natura, scoprire la ricchezza della cultura locale e sperimentare incontri indimenticabili con la fauna selvatica. Dalle splendide savane del Maasai Mara alla maestosità del Monte Kilimanjaro, ogni luogo visitato ci ha regalato emozioni uniche. Siamo grati per le esperienze straordinarie vissute durante i safari, l’incontro con le tribù locali e l’immersione nella vibrante vita cittadina di Nairobi.

Il Kenya ci ha lasciato ricordi indelebili e una profonda connessione con la natura e la cultura di questa affascinante destinazione africana. Siamo tornati a casa con il desiderio di ritornare e scoprire ancora di più delle meraviglie che il Kenya ha da offrire.



Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.