Vai al contenuto

Il Signore Degli Anelli dove è stato girato

Oggi risponderemo a un quesito curioso per chi ama il romanzo di Tolkien: Il Signore Degli Anelli dove è stato girato?

“Il Signore degli Anelli”, una trilogia di film diretta da Peter Jackson basata sull’omonimo romanzo di J.R.R. Tolkien, è stata girata principalmente in Nuova Zelanda. La Nuova Zelanda ha offerto una varietà di paesaggi mozzafiato che hanno fatto da sfondo alle molteplici location della Terra di Mezzo, rendendo i paesaggi del film iconici e indimenticabili.

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

 

Il Signore Degli Anelli dove è stato girato | Alcune delle location più famose 

  1. Matamata
    • Posizione esatta: Situata nella pittoresca Isola del Nord, nella regione di Waikato.
    • Dettagli: Immersa tra lussureggianti colline e paesaggi che sembrano usciti direttamente da un libro di fiabe, Matamata è diventata celebre come la Contea, dimora degli Hobbit. Il set, noto come “Hobbiton“, è diventato un’attrazione mondiale, offrendo ai visitatori l’opportunità di camminare tra le Hobbit hole, attraversare il celebre ponte sul lago e gustare una birra presso il Green Dragon Inn. Le visite guidate permettono ai fan di immergersi completamente nell’atmosfera della Terra di Mezzo.Il Signore Degli Anelli dove è stato girato
  2. Monti Tongariro
    • Posizione esatta: Si trovano all’interno del Parco Nazionale Tongariro, nella Isola del Nord.
    • Dettagli: Caratterizzata da panorami vulcanici e spettacolari formazioni geologiche, questa regione ha servito come perfetto sfondo per la desolata Mordor. Il monte Ngauruhoe, con la sua silhouette distintiva, ha ispirato le riprese del Monte Fato. Le sue pendici ardenti e i suoi crinali inaccessibili hanno contribuito a creare l’ambientazione perfetta per la missione finale di Frodo.Il Signore Degli Anelli dove è stato girato
  3. Fiordland e il Mount Aspiring National Park
    • Posizione esatta: Queste meraviglie naturali si trovano nell’Isola del Sud, specificamente nelle regioni di Southland e Otago.
    • Dettagli: Il Fiordland, con i suoi fiordi profondi e le foreste pluviali, ha dato vita alla magica Foresta di Fangorn. Le acque scintillanti dei fiordi hanno anche rifletto le imbarcazioni elfiche mentre navigavano lungo i Fiumi Argentati. Le cascate e i paesaggi incontaminati di questa regione hanno dato un tocco di magia alle riprese.nuova zelanda
  4. Wellington
    • Posizione esatta: La vivace capitale della Nuova Zelanda, posizionata all’estremità meridionale dell’Isola del Nord.
    • Dettagli: Oltre ad ospitare gli studi principali di produzione a Miramar, Wellington vanta numerosi luoghi di ripresa. Kaitoke Regional Park, con le sue antiche foreste, ha incarnato la meravigliosa Lothlórien. Il monte Victoria, situato proprio alla periferia della città, ha ospitato svariate scene, inclusa la fuga frenetica dei Hobbit dai temibili Nazgûl.
  5. Southern Alps
    • Posizione esatta: Una spettacolare cordigliera che attraversa l’Isola del Sud.
    • Dettagli: Questi maestosi picchi e valli hanno fornito l’ambientazione per le Montagne Nebbiose e le terre di Rohan. In particolare, la regione di Canterbury, adiacente alle Southern Alps, è stata trasformata in Edoras, con il Maestro dei Cavalieri che domina l’orizzonte.Il Signore Degli Anelli dove è stato girato
  6. Twizel
    • Posizione esatta: Situata nella scenografica Area Mackenzie dell’Isola del Sud.
    • Dettagli: Le vastissime pianure e i paesaggi dorati di Twizel sono diventati il campo di battaglia per l’epica Battaglia dei Campi del Pelennor. Ogni inquadratura ha catturato l’immensità di questo scontro, con cavalli, orchi e uomini che si scontravano in un balletto di guerra coreografato, tutto sotto l’ombra delle maestose montagne circostanti.Il Signore Degli Anelli dove è stato girato

Il Signore Degli Anelli dove è stato girato | Aneddoti e fatti interessanti 

  1. Scarpe Hobbit: Gli attori che interpretavano gli hobbit indossavano pesanti piedi di lattice, che venivano applicati ogni giorno. Non solo dovevano sopportare ore di applicazione, ma le scarpe erano anche molto scivolose, rendendo alcune scene particolarmente sfidanti.
  2. L’Albero della Festa: L’albero sotto il quale Bilbo celebra il suo compleanno nella Contea è stato effettivamente piantato dalla produzione. Non era un albero naturale, ma è stato costruito appositamente per il set e posizionato a Hobbiton.Il Signore Degli Anelli dove è stato girato
  3. Maquillage di Arwen: Durante una delle prime scene in cui Arwen (interpretata da Liv Tyler) incontra Aragorn, lei aveva in realtà una sorta di raffreddore e il suo naso era molto rosso. La produzione ha dovuto lavorare con il trucco per assicurarsi che non fosse visibile!
  4. Finte Inondazioni: Durante la lavorazione a “Le Due Torri”, il set esterno di Helm’s Deep ha subito una vera inondazione a causa delle piogge torrenziali. La produzione ha dovuto aspettare che le acque si ritirassero per riprendere le riprese.
  5. Doppioni: A causa delle enormi differenze di altezza tra gli hobbit e gli altri personaggi, Peter Jackson ha spesso utilizzato doppioni di statura molto bassa per le riprese da lontano e alcune scene particolari, creando l’illusione di dimensioni hobbit.
  6. Gimli e la vista: John Rhys-Davies, che interpretava Gimli, era allergico al trucco prostetico utilizzato. Di conseguenza, ha sofferto di gravi irritazioni e, in alcuni giorni, ha potuto tenere gli occhi aperti solo per pochi minuti alla volta durante le riprese.
  7. La Casa di Bilbo: La casa di Bilbo, la Tana, era effettivamente costruita in tre diverse scale: una per gli hobbit, una per Gandalf (per farlo sembrare più grande rispetto all’ambiente) e una a grandezza naturale.Il Signore Degli Anelli dove è stato girato
  8. Il Vento di Edoras: La location di Edoras, situata sui Monti Rangitata, era effettivamente battuta da venti così forti che a volte era difficile girare. In alcune scene, gli attori dovevano davvero fare fatica per stare in piedi a causa delle folate.

 

 

La Nuova Zelanda, con la sua straordinaria varietà di paesaggi e la sua bellezza incontaminata, non è solo un luogo di ripresa per “Il Signore degli Anelli”, ma una vera e propria incarnazione della Terra di Mezzo di Tolkien. Ogni località ha reso palpabile la magia, l’avventura e l’epicità delle storie, rendendo le scene non solo visivamente impressionanti, ma anche emotivamente evocative. Queste location sono diventate ben più di semplici sfondi; sono diventate una parte integrante dell’esperienza narrativa, incanalando lo spirito del racconto e contribuendo all’immortalità dell’opera di Tolkien nel cinema.

Scopri qui il nostro racconto a Hobbiton: CLICCA QUI

Ti piacerebbe dormire in una casa Hobbit in Nuova Zelanda: CLICCA QUI

Scopri il nostro il nostro itinerario in Nuova Zelanda : CLICCA QUI



Booking.com


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.