Vai al contenuto

CAMPO DI GIRASOLI: VENETO DA SCOPRIRE

Veneto, la terra dell’amore, del vino e delle città d’arte. Ma questa regione ha molto di più da offrire, e spesso le sue meraviglie sono nascoste a pochi passi da casa. Una di queste è, senza dubbio, il campo di girasoli Veneto che abbiamo avuto la fortuna di scoprire durante una delle nostre gite domenicali.

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Una domenica mattina, mossa dall’impulso di esplorare la nostra amata regione, ci siamo imbattuti in una distesa dorata a perdita d’occhio. Era come se il sole avesse deciso di scendere sulla Terra e manifestarsi attraverso migliaia di fiori gialli, ognuno dei quali rivolto verso la sua fonte di vita. La bellezza mozzafiato di quel campo di girasoli è stata un’esperienza che ha rinvigorito l’anima.

CAMPO DI GIRASOLI: VENETO

Il Girasole: Una Breve Panoramica

Il girasole, scientificamente noto come Helianthus annuus, è un fiore maestoso che può crescere fino a 3 metri di altezza. La sua testa floreale, costituita da migliaia di piccoli fiori singoli, si gira verso il sole, un fenomeno noto come eliotropismo.

Solitamente i girasoli iniziano a fiorire tra la fine di Giugno e l’inizio di Luglio, raggiungendo il loro picco nella seconda metà dell’estate. Non solo sono una delizia per gli occhi, ma hanno anche un importante utilizzo commerciale. I semi di girasole sono ricchi di olio, che viene estratto e utilizzato in cucina, mentre i semi stessi sono spesso consumati come snack.

CAMPO DI GIRASOLI: VENETO

5 Località in Veneto dove ammirare i girasoli:

  1. Verona e la sua provincia: I dintorni di questa città d’arte sono ricchi di campi di girasoli, offrendo una splendida vista, specialmente lungo le strade che conducono a Soave.
  2. La pianura Padana nei pressi di Rovigo: Quest’area offre distese immense di girasoli, formando uno scenario spettacolare.
  3. Treviso e le sue campagne: Oltre ai vigneti famosi per il Prosecco, le campagne trevigiane offrono anche magnifici campi di girasoli.
  4. Vicenza e la Valdastico: La zona meridionale di Vicenza e la Valdastico in estate si colorano di giallo, grazie ai numerosi campi di girasoli.
  5. La campagna veneziana: Lungo la strada tra Venezia e Jesolo, durante l’estate, si possono ammirare distese di girasoli che si mescolano con il verde delle colture.

CAMPO DI GIRASOLI: VENETO

I girasoli sono piante affascinanti e hanno molte caratteristiche interessanti e curiose. Ecco alcune delle curiosità più sorprendenti riguardo ai girasoli:

  1. Eliotropismo: I girasoli giovani seguono il sole nel suo movimento da est a ovest durante il giorno, un fenomeno chiamato “eliotropismo”. Tuttavia, una volta maturi e quando iniziano a produrre semi, tendono a rimanere rivolti verso est.
  2. Origine: Il girasole è originario delle Americhe, e si ritiene che sia stato coltivato per la prima volta intorno al 1000 a.C.
  3. Nome scientifico: Il nome scientifico del girasole è Helianthus annuus. “Helianthus” deriva dal greco e significa “fiore del sole”.
  4. Usi: Oltre all’olio, i semi di girasole sono utilizzati per produrre farina, cosmetici e mangimi per animali. Inoltre, i semi tostati sono una popolare merenda in molte culture.
  5. Produzione mondiale: La Russia, l’Ucraina e l’Argentina sono tra i maggiori produttori mondiali di semi di girasole.
  6. Struttura: Ciò che sembra essere il “fiore” del girasole in realtà è composto da migliaia di piccoli fiori chiamati flosculi. La parte centrale del girasole, quella scura, contiene questi piccoli fiori che diventeranno i semi.
  7. Benefici per l’ecosistema: I girasoli sono noti per la loro capacità di rimuovere le tossine dal suolo, incluso il cesio radioattivo e l’uranio. A seguito del disastro nucleare di Chernobyl, i girasoli sono stati piantati per aiutare a pulire il terreno contaminato.
  8. Record: Il girasole detiene il record per il fiore più alto mai registrato, raggiungendo un’altezza di oltre 9 metri!
  9. Varietà: Esistono circa 70 specie diverse di girasoli. Mentre la maggior parte delle persone è familiare con la varietà gialla alta, esistono anche girasoli nani e girasoli con petali arancioni, marroni e persino viola.
  10. Simbolismo: Il girasole è spesso associato alla felicità, alla lealtà e all’adorazione, forse a causa della sua tendenza a “seguire” il sole.

venezia girasoli

 

CAMPO DI GIRASOLI VENETO | CONCLUSIONE

Visita il Veneto, non solo per le sue città storiche e le sue bellezze architettoniche, ma anche per le sue meraviglie naturali. E mentre ti perdi tra le vie di una città d’arte, ricorda che a pochi passi potrebbe esserci un campo di girasoli pronto a regalarti un’esperienza indimenticabile.

  • Scopri un alloggio romantico in Veneto: CLICCA QUI
  • Conosci i migliori spot per l’alba a Venezia: CLICCA QUI
  • Hai mai sentito parlare della libreria “ACQUA ALTA A VENEZIA”: CLICCA QUI



Booking.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.