Alberobello cosa vedere: conosciuta come la “Città dei Trulli”, è una delle gemme più preziose della Puglia. Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la cittadina vanta una ricchezza architettonica unica, tradizioni secolari e una calda ospitalità. Se hai in programma una visita, ecco una guida su cosa vedere e fare.
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Alberobello cosa vedere:
Zona Monumentale dei Trulli: Questo luogo magico è il cuore di Alberobello. Si tratta di due quartieri principali:
- Rione Monti: Con oltre 1.000 trulli, questa zona è la più affollata e turistica. Oltre ai trulli, troverai botteghe artigianali, negozi di souvenir, caffè e ristoranti. Molti trulli sono decorati con simboli sacri dipinti sul tetto, che rappresentano antiche leggende o benedizioni religiose.
- Rione Aia Piccola: È la parte più tranquilla e autentica della città. Qui potrai vedere trulli ancora abitati dalla popolazione locale e avere un’idea di come sia la vita quotidiana in queste caratteristiche abitazioni.
Trullo Sovrano: Posizionato leggermente in disparte rispetto al nucleo principale dei trulli, il Trullo Sovrano stupisce per le sue dimensioni. L’interior design tradizionale offre un’immersione nella vita quotidiana degli abitanti del passato. Qui potrai scoprire come erano disposte le stanze, come veniva organizzato lo spazio e come si viveva in un trullo nel corso degli anni.
Chiesa di Sant’Antonio: Inaugurata nel 1927, questa chiesa a forma di trullo è un capolavoro di architettura. Oltre alla sua forma esteriore unica, l’interno presenta semplici altari e affreschi religiosi. Il campanile, anch’esso con un tetto conico, completa questa struttura unica.
Casa d’Amore: La Casa d’Amore rappresenta un periodo di transizione nella storia di Alberobello. Contrariamente ai tradizionali trulli, è costruita con tecniche murarie regolari e presenta dettagli architettonici liberty. È stata edificata come dimostrazione di libertà e indipendenza dai vincoli feudali.
Museo del Territorio “Casa Pezzolla”: Questo complesso museale si estende su una superficie di 1.500 mq e comprende ben 15 trulli collegati tra loro. Ogni trullo ha una tematica specifica, offrendo ai visitatori una panoramica completa sulla storia, le tradizioni e l’artigianato di Alberobello.
Belvedere Santa Lucia: Questo punto panoramico si trova poco distante dal Rione Monti e offre una vista spettacolare sulla città e sulla valle circostante. È il luogo ideale per scattare fotografie, specialmente al tramonto, quando la luce dorata illumina i tetti conici dei trulli e li fa brillare come gemme incastonate nel paesaggio.
Cosa fare:
- Tour in bicicletta: Esplora la campagna circostante Alberobello con un tour in bicicletta, attraversando uliveti e vigneti.
- Degustazione di prodotti locali: Visita una masseria locale o un’enoteca per degustare vini pugliesi, formaggi, olio d’oliva e altre prelibatezze.
- Workshop artigianale: Partecipa a un laboratorio dove potrai imparare a fare il tarallo pugliese o altri prodotti tipici.
- Shopping: Nelle botteghe locali troverai prodotti artigianali, come ceramiche, tessuti e souvenir realizzati a forma di trullo.
- Eventi e festival: Se visiti Alberobello durante l’estate o in particolari periodi dell’anno, potresti trovare festival locali, fiere e celebrazioni tradizionali.
- Passeggiata al tramonto: Cammina tra i trulli al tramonto quando la città si illumina con una luce dorata, creando un’atmosfera magica.
- Cena in un trullo: Molti ristoranti offrono l’opportunità di cenare all’interno di un trullo autentico. Assapora i piatti locali come le orecchiette con le cime di rapa in un’ambientazione unica.
Dalla posizione di Alberobello, puoi facilmente esplorare alcune delle perle della Puglia. Ecco tre gite fuori porta che ti consiglio:
- Ostuni – “La Città Bianca”:
- Distanza da Alberobello: Circa 30 km.
- Perché visitarla: Ostuni è famosa per il suo centro storico completamente dipinto di bianco, che risplende al sole del Mezzogiorno. Passeggiando tra le sue strette viuzze, scoprirai piazzette nascoste, chiese antiche e magnifici belvedere con vista sull’Adriatico. La cattedrale di Ostuni, con il suo magnifico rosone, è assolutamente da vedere.
- Grotte di Castellana:
- Distanza da Alberobello: Circa 15 km.
- Perché visitarle: Le Grotte di Castellana sono un complesso di caverne carsiche tra i più belli e famosi d’Italia. La visita guidata ti porterà attraverso spettacolari sale sotterranee e stretti passaggi, dove potrai ammirare stalattiti, stalagmiti e cristallizzazioni incredibili. La Grotta Bianca, così chiamata per il colore brillante delle sue concrezioni, è uno dei punti salienti del tour.
- Polignano a Mare:
- Distanza da Alberobello: Circa 35 km.
- Perché visitarla: Questa cittadina costiera è famosa per le sue scogliere a picco sul mare e le suggestive grotte marine. Il centro storico, con i suoi balconi fioriti e le strade lastricate, è ideale per una passeggiata. La città è anche nota per la canzone “Volare”, e troverai molte riferimenti al suo celebre autore, Domenico Modugno, che è nato lì. Non perderti una visita alla spiaggia di Lama Monachile, incastonata tra le rocce.
Alberobello cosa vedere: Sebbene famosa per i suoi trulli, nasconde anche piccole curiosità e tesori meno conosciuti dai grandi flussi turistici. Ecco alcune cose insolite e poco conosciute sulla città:
- Simboli sui Trulli: Molti trulli presentano misteriosi simboli dipinti sui loro coni. Questi simboli hanno radici pagane, cristiane e magiche. Ad esempio, è possibile trovare simboli come il cuore (amore e passione), la croce (fede cristiana) o segni zodiacali. Molti di questi segni erano usati per proteggere gli abitanti del trullo.
- Trulli come costruzioni temporanee: Una delle ragioni per cui i trulli furono originariamente costruiti in questo stile unico era per evitare le tasse. Le leggi locali imponevano tasse su nuove costruzioni. Tuttavia, poiché i trulli potevano essere rapidamente smantellati e sembravano costruzioni temporanee, gli abitanti di Alberobello potevano affermare di non aver costruito nulla di nuovo.
- Trulli Moderni: Non tutti i trulli di Alberobello sono antichi. La città ha sperimentato una rinascita di costruzione di trulli, con nuovi trulli costruiti per scopi commerciali o come residenze moderne. Questi trulli combinano tradizione e modernità, ma conservano la forma conica caratteristica.
- Parco di Albero Belvedere: Questo piccolo parco, meno conosciuto dai turisti, offre una magnifica vista panoramica sui trulli di Alberobello. È un luogo ideale per fuggire dalla folla e godersi un momento di pace.
- La leggenda del Trullo Siamese: Uno dei trulli più strani e meno conosciuti di Alberobello è il Trullo Siamese. Ha due coni distinti, ognuno con la propria entrata, che sembrano “gemellati” o “siamesi”. Una leggenda locale racconta di due fratelli che vivevano nel trullo e si innamorarono della stessa donna. Per evitare conflitti, decisero di dividere il trullo in due, con un ingresso separato per ognuno.
In conclusione, speriamo di essere riusciti a rispondere alla vostra domanda su “Alberobello cosa vedere”. Senza dubbio è una destinazione da non perdere se visiti la Puglia. Con la sua storia affascinante, la sua cultura ricca e la sua architettura unica, ti regalerà ricordi indimenticabili. Buon viaggio!
Ti piacerebbe dormire in un trullo? CLICCA QUI