Cosa vedere nella Scozia nord-est? Qui, tra l’Aberdeenshire e i monti Grampiani, la costa scolpisce scogliere spettacolari, i castelli sembrano usciti da una fiaba e i villaggi di pescatori profumano di salsedine. In questa guida trovi un itinerario pratico e ispirazionale basato sulle nostre esperienze dirette: da Stonehaven a Cruden Bay, dai castelli fiabeschi dell’entroterra alle soste lente nei Cairngorms (con una colazione in compagnia degli scoiattoli!).
Cosa vedere nella Scozia nord-est: itinerario 3–4 giorni
Giorno 1 – Stonehaven & Dunnottar Castle
Inizia da Stonehaven, cittadina marittima con un porticciolo pittoresco e una passeggiata perfetta per sgranchirsi le gambe. Da qui, un sentiero panoramico corre lungo la scogliera fino a uno dei luoghi più iconici della Scozia nord-orientale: Dunnottar Castle. Le rovine, distese su un promontorio a picco sul Mare del Nord, raccontano assedi, coraggio e leggende. Il percorso è semplice ma ventoso: porta un guscio impermeabile e, se ami fotografare, arriva nelle ore d’oro per avere il mare in controluce.
- Tempo visita: 2–3 ore (sentiero, visita e soste foto).
- Consiglio pratico: scarpe con buona aderenza; in caso di pioggia la scalinata può risultare scivolosa.
Giorno 2 – Cruden Bay & Slains Castle
A nord di Aberdeen la costa si fa teatrale. Cruden Bay regala una spiaggia ampia e selvaggia, cornice perfetta per passeggiate tonificanti. Poco lontano, a dominare il paesaggio, ecco Slains Castle, la fortezza che – si dice – ispirò Bram Stoker per il suo Dracula. Le rovine sono scenografiche: archi affacciati sul vuoto, finestre spalancate sull’oceano, corridoi divorati dal vento.
- Tempo visita: 1,5–2 ore (con passeggiata su Cruden Bay).
- Consiglio pratico: mantieni sempre una distanza di sicurezza dal bordo della scogliera; il vento può essere forte.

Giorno 3 – I castelli fiabeschi dell’Aberdeenshire (entroterra)
L’Aberdeenshire è la “regione dei castelli” per eccellenza: pietra rosata, torrette merlate, boschi e tenute storiche. In un’unica giornata puoi abbinare tre classici imperdibili:
- Craigievar Castle – il “castello rosa” per antonomasia, sembra disegnato a mano; in primavera i prati intorno sono un tappeto verde punteggiato di fiori.
- Drum & Castle Fraser – un binomio perfetto per capire stili, epoche e giardini dell’aristocrazia scozzese.
- Glamis Castle – legato a miti e leggende, ha interni ricchissimi e un parco dove è facile perdersi (volentieri).
Logistica: organizza gli ingressi con un occhio agli orari, alternando visite dentro i castelli e passeggiate nei giardini per non accumulare troppi interni nella stessa giornata.

(Facoltativo) Giorno 4 – Cairngorms e coccola finale al Glendavan House
Se hai tempo, sali verso i Cairngorms per una parentesi di quiete. Qui ti aspetta una sosta speciale: Glendavan House, una dimora storica dove la mattina fai colazione nel giardino d’inverno mentre osservi gli scoiattoli rossi. È il modo più dolce per chiudere un itinerario intenso tra costa e colline.
Castelli imperdibili nell’Aberdeenshire
Dunnottar Castle – roccaforte sul Mare del Nord
Un promontorio a strapiombo, l’onda che romba sotto e rovine piene di storia: Dunnottar è una lezione di geografia e coraggio. La fortezza domina la costa con un sistema di edifici distribuiti su più livelli: cortili, cappelle, magazzini e bastioni che si affacciano sull’oceano. Prenditi tempo per esplorare senza fretta: ogni svolta del sentiero regala un’inquadratura nuova, soprattutto con luce radente o cielo mosso.
- Accesso & sentiero: dal parcheggio principale (sulla A957) parte il cammino più scenico lungo la scogliera (15–20 min fino all’ingresso). In alternativa, passeggiata costiera da Stonehaven con vista porto e falesie (45–60 min A/R fino al viewpoint).
- Tempo visita: 2–3 ore tra cammino, visita alle rovine e soste fotografiche. Considera qualche minuto extra per la scalinata, che in caso di pioggia può risultare scivolosa.
- Foto tip: cerca giornate ventose o con nuvole in movimento per dare dramma alla scena; un ND leggero (3–6 stop) ammorbidisce le onde, il polarizzatore pulisce riflessi e foschia. I punti migliori: il belvedere sopra la scalinata e il poggio a sud che incornicia il promontorio.
- Sicurezza: la scogliera è esposta e il vento può essere molto forte: resta sui sentieri e mantieni distanza dai bordi. Scarpe con buona aderenza.
- Meteo & stagioni: golden hour spettacolare tutto l’anno; in primavera le falesie si colorano di fiori, in inverno le mareggiate aggiungono potenza alla scena.
- Servizi: parcheggio dedicato e servizi in alta stagione; verifica aperture e ultime entrate prima di partire.
- Abbinata perfetta: passeggiata e fish & chips a Stonehaven con vista porto, per chiudere il capitolo costiero di cosa vedere Scozia nord est.
Slains Castle – l’eco di Dracula fra mare e vento
Più che una visita, è un incontro con gli elementi: scogliera, sale senza tetto, finestre come feritoie spalancate sul Mare del Nord. Slains Castle è una rovina “viva”, dove il rumore del vento e il profumo di salsedine fanno da colonna sonora. Si dice che queste stanze vuote, sospese tra cielo e oceano, abbiano ispirato Bram Stoker per il suo Dracula: qui la fantasia ha gioco facile. Il fascino è crudo, cinematografico, e completa benissimo l’itinerario di cosa vedere nella Scozia nord-est dopo Stonehaven e Cruden Bay.
- Accesso & percorso: sentiero costiero da Cruden Bay (circa 20–30 minuti a piedi) oppure breve camminata da piccoli parcheggi lungo la A975. Il terreno è irregolare e può essere fangoso: servono scarpe con buona aderenza.
- Esplorazione: i volumi della fortezza, pur privi di tetto, raccontano ancora funzioni e passaggi: corridoi, archi affacciati sul vuoto, cortili che diventano quinte naturali. Entra solo dove è sicuro e resta nei percorsi battuti.
- Sicurezza: scogliera esposta e vento spesso intenso: mantieni distanza dai bordi e fai particolare attenzione in caso di pioggia.
- Tempo visita: 1,5–2 ore includendo la passeggiata da Cruden Bay e le soste fotografiche.
- Foto tip: grandangolo per esaltare archi e prospettive; cielo drammatico e luce radente valorizzano le finestre vuote. Prova a inquadrare il mare attraverso i vani come fossero cornici; una figura umana in lontananza aiuta a dare scala alla scena.
- Meteo & luce: all’alba la costa est regala tonalità fredde e ombre lunghe; con le nuvole in movimento l’atmosfera diventa potentemente narrativa.
- Abbinata perfetta: passeggiata su Cruden Bay per chiudere in bellezza, tra dune, sabbia dorata e il profilo del castello sullo sfondo.
Craigievar Castle – il castello rosa da fiaba
La tinta rosata della pietra, le torrette appuntite, il contrasto con il verde del prato: Craigievar è la definizione di “fiabesco”. Gli interni (quando aperti) rivelano ambienti intimi e storie di famiglia.
- Foto tip: mattina con luce morbida, tele corto per comprimere prospettive e isolare le torrette.
- Abbinata perfetta: Drum & Castle Fraser nella stessa giornata.
Drum & Castle Fraser – giardini, storie e prospettive
Due castelli, due personalità che raccontano l’entroterra dell’Aberdeenshire. Drum Castle unisce la sobrietà della casa-torre medievale alla poesia del suo celebre walled garden: bordure fiorite, erbe aromatiche, sentieri ordinati e una tavolozza che esplode tra fine primavera e metà estate. I woodland walks intorno alla tenuta sono perfetti per una passeggiata lenta, tra profumi di resina e chiaroscuri nel bosco.
Castle Fraser, invece, è imponente e fotogenico: cortile interno, facciata baronale scolpita, scalinate e dettagli che cambiano con la luce. All’esterno, viali e percorsi segnalati accompagnano tra prati e filari, svelando punti di vista sempre nuovi. Insieme, sono l’accoppiata ideale per chi cerca cosa vedere nella Scozia nord-est oltre alle scogliere: qui sono la forma e il giardino a rubare la scena.
- Foto tip: usa elementi naturali in primo piano (fiori, siepi, rami) per dare profondità; tele corto per comprimere i piani a Castle Fraser; medio-grandangolo per raccontare il walled garden di Drum.
- Tempo visita: 1–1,5 h a Drum (casa + giardino) + 1,5–2 h a Castle Fraser (interni + estate walks).
- Percorsi & servizi: parcheggi dedicati, servizi e caffetteria; sentieri segnalati (1–3 km) adatti anche a famiglie.
- Biglietti & orari: gli interni seguono stagionalità; verifica aperture e ultime entrate prima di spostarti.
- Abbinata perfetta: chiudi la giornata in golden hour sui campi dell’entroterra oppure aggiungi Craigievar Castle per un tris di castelli “da fiaba”.

Glamis Castle – miti, leggende e sale regali
Elegante, ricco, stratificato: Glamis è il castello scozzese “da manuale”. Nelle sue pietre convivono miti (il legame con Macbeth), storie reali (residenza d’infanzia della futura Regina Madre) e leggende di passaggi segreti. L’esperienza è completa: un viale d’accesso scenografico, la facciata in arenaria rosata, interni che alternano sale di rappresentanza, gallerie di ritratti, ambienti più intimi e una cappella raccolta. Fuori, giardini all’italiana e all’inglese, boschetti e percorsi che invitano a rallentare.
È una tappa che completa il mosaico di cosa vedere nella Scozia nord-est quando abbini costa e campagna: dopo i panorami drammatici di Dunnottar e Slains, qui scopri l’altra anima dell’Aberdeenshire, fatta di atmosfere aristocratiche, dettagli d’epoca e storie sussurrate.
- Foto tip: arrivo al mattino con luce laterale per esaltare la pietra rosata; tele corto per comprimere il prospetto; nei giardini cerca inquadrature con siepi e statue in primo piano.
- Tempo visita: 1,5–2 ore per interni + 45–60 minuti per giardini e passeggiata nel parco.
- Biglietti & orari: stagionalità e ultime entrate possono variare; verifica prima di partire e considera tempi di attesa all’ingresso.
- Abbinata perfetta: castelli “da fiaba” nell’entroterra come Craigievar e Drum & Castle Fraser per un itinerario tematico nel giorno stesso.

Consigli pratici (parcheggi, meteo, tempi di visita)
- Auto/camper: strade scorrevoli ma attenzione al meteo in costa; fai rifornimento con anticipo nelle aree più rurali.
- Tempi realistici: 3 giorni per costa + un paio di castelli; 4 giorni se vuoi includere tutti i fiabeschi dell’entroterra con calma.
- Meteo & abbigliamento: vento spesso presente in costa; porta guscio impermeabile, scarpe con grip e strati leggeri.
- Biglietti e orari: i castelli hanno stagionalità; verifica aperture e ultime entrate prima di spostarti.
Con questi accorgimenti saprai davvero cosa vedere nella Scozia nord-est senza correre: alterna scogliere e interni, panorami e giardini, lasciando spazio all’imprevisto (che qui è spesso la parte più bella).
Link utili
Hai una domanda su questo itinerario?
Per ricevere un consiglio davvero su misura, scrivici nei commenti rispondendo a queste 4 cose:
- Quando viaggi (mesi/date)?
- Quanti giorni hai a disposizione?
- Come ti muovi (auto, camper, mezzi pubblici)?
- Cosa ti interessa di più (castelli, trekking, fotografia, wildlife, baie tranquille)?
In base a queste info ti indicheremo tappe, tempi realistici e alternative in caso di meteo variabile.

