Durante il nostro viaggio on the road in Norvegia, il Parco Nazionale Rondane è stata una delle tappe che ci ha emozionato di più. È qui che abbiamo deciso di fermarci per una notte in camper, immersi in un mare di colori autunnali, prima di proseguire verso la storica cittadina di Røros. Un luogo che sa unire natura selvaggia, romanticismo e panorami unici.

Alla scoperta del Parco Nazionale Rondane
Il Rondane è il primo parco nazionale istituito in Norvegia, nel 1962, creato per proteggere le montagne maestose e i branchi di renne selvatiche che ancora oggi lo abitano. Si estende per oltre 950 km² e offre paesaggi che cambiano a seconda della stagione: in estate prati fioriti, in inverno neve e ghiaccio, in autunno uno spettacolo straordinario di foliage, con sfumature di rosso, arancio e oro.
Le cime più alte superano i 2.000 metri, tra cui il Rondslottet (2.178 m), la vetta più alta del parco. Anche se non siete escursionisti esperti, ci sono numerosi sentieri accessibili che permettono di vivere la bellezza del parco senza grandi difficoltà.


Attività consigliate al Parco Nazionale Rondane
- 🥾 Trekking facili: un percorso molto amato è quello che porta al viewpoint sopra il lago Rondvatnet, perfetto per godersi il foliage.
- 🦌 Osservazione fauna: il Rondane è uno degli ultimi luoghi dove vivono le renne selvatiche in Norvegia. Non è raro vederle in branco nelle vallate.
- 📸 Punti panoramici: la strada turistica nazionale Rondanevegen offre decine di piazzole dove fermarsi e scattare foto indimenticabili.


Notte in camper tra i colori d’autunno
Il camper in Norvegia è sinonimo di libertà, e il Rondane è uno dei posti migliori dove fermarsi per una notte indimenticabile. Lungo la strada panoramica abbiamo trovato aree di sosta ampie e tranquille, spesso con tavoli da picnic e servizi di base. La sera, il parco si è trasformato in uno spettacolo: i riflessi arancio del tramonto sulle montagne, il silenzio assoluto interrotto solo dal vento, e poi il cielo stellato che illuminava il bosco.
All’interno del camper, la nostra serata è stata semplice ma speciale: una cena calda, una coperta sulle gambe e il panorama che entrava dal finestrino. È stato uno dei momenti più romantici dell’intero viaggio, di quelli che restano impressi nella memoria molto più di una notte in hotel.



Parco Nazionale Rondane | Consigli pratici per camperisti
- 🚐 Aree di sosta: lungo la strada 27 (Rondanevegen) troverete diversi parcheggi panoramici. Alcuni hanno bagni e punti acqua, altri sono semplici piazzole con vista spettacolare.
- 🗺 Strada panoramica: la 27 è una National Tourist Route, lunga circa 75 km, che collega Ringebu a Folldal. È asfaltata e percorribile anche con camper grandi.
- ⚠️ Attenzione stagionale: in autunno le temperature scendono facilmente sotto lo zero di notte, quindi meglio avere un camper riscaldato o sacchi a pelo termici.
- ⛽ Rifornimenti: non ci sono stazioni di servizio all’interno del parco, conviene fare rifornimento a Ringebu o Otta.


Quando visitare il Parco Nazionale Rondane
Il periodo migliore per ammirare il foliage è da metà Settembre a inizio Ottobre. I colori sono intensi, il clima ancora accettabile per escursioni e i turisti sono molti meno rispetto all’estate. In inverno, invece, il Rondane si trasforma in un paradiso per sciatori e amanti delle ciaspole.


Consiglio romantico ❤️
Fermatevi in uno dei viewpoint panoramici poco prima del tramonto. Portate con voi una coperta, un thermos di cioccolata calda e lasciatevi avvolgere dai colori dorati del foliage. È uno di quei momenti che trasforma un viaggio in coppia in un ricordo indelebile.

Dal Parco Nazionale Rondane a Røros: itinerario on the road
Dopo la nostra notte nel parco, ci siamo diretti verso Røros. La strada attraversa paesaggi sempre più dolci, fino a condurre a questa affascinante cittadina mineraria Patrimonio UNESCO. In circa 3 ore di guida si passa dalle montagne selvagge del Rondane alle casette di legno colorate di Røros, un contrasto che rende il viaggio ancora più interessante.

Consigli per l’itinerario
- 📍 Tempo di percorrenza: circa 190 km, 3 ore di guida tranquilla.
- 🥐 Sosta consigliata: fermatevi lungo il tragitto a Folldal, piccolo villaggio minerario con un museo dedicato.
- 🛒 Ultima spesa: approfittate dei supermercati di Otta o Ringebu prima di entrare nel parco, perché dentro non troverete negozi.


Info utili • Parco Nazionale Rondane
👉 Apri su Google Maps:
Rondane National Park
Come arrivare
• Strada panoramica 27 (Rondanevegen) tra Venabygdsfjellet e Folldal (75 km).
• Collegamenti da E6 (Ringebu) e da RV219 (Sollia ↔ Enden).
• Percorribile tutto l’anno (in inverno possibili chiusure brevi sul Ringebufjellet).
Aree sosta & viewpoint consigliati
• Sohlbergplassen (iconico viewpoint).
• Strømbu (rest area + partenza trekking facili).
• Folldal Gruver (area museo con parcheggio comodo).
Servizi camper
• Le toilette delle aree panoramiche non sono per lo scarico cassette WC.
• Punti di scarico: Venabygd, Grimsbu, Hjerkinn.
• Fare rifornimento prima di entrare nel parco (no stazioni interne).
Periodo migliore per il foliage
Da metà settembre a inizio ottobre (varia con quota/meteo).
Link ufficiali e utili
• Sito ufficiale del Parco Rondane
• Strada Panoramica Rondane
• Allerte traffico / condizioni stradali • Info tel: +47 815 48 991

Potrebbe interessarti anche:
- Isole Lofoten: cosa vedere e consigli di viaggio
- Aurora Boreale in Norvegia: dove andare
- Røros: cosa vedere nella città delle miniere
Lascia un commento 👇
Ti piacerebbe fermarti con il camper nel cuore del Rondane? Oppure preferiresti esplorarlo con una tenda o in un lodge di montagna? Raccontacelo nei commenti, la tua esperienza può essere utile ad altri viaggiatori!
