Il nostro itinerario romantico in Scozia? Ecco qui tutti i dettagli… giorno per giorno!
In tanti ci avete seguito durante il viaggio e ci avete accompagnati lungo il percorso con i vostri commenti ed i vostri complimenti… e di questo vi ringraziamo moltissimo!
Per rispondere alle vostre domande e soddisfare alcune curiosità riguardo i luoghi visitati, abbiamo voluto mettere rapidamente nero su bianco le info su ogni tappa, compresi alcuni degli hotel in cui abbiamo soggiornato.
Non possiamo negare che questo viaggio per noi è stato unico e carico di grandi significati… ho ricevuto la proposta di matrimonio piu bella del mondo dall’uomo dei miei sogni in una cornice che ancora stento a credere esista davvero… le “Fairy Pools” sull’isola di Skye!
Ma di questo senza dubbio ve ne parleremo in un altro post… perchè vogliamo raccontarvi davvero tutto!!!

Prima di iniziare a svelarvi il nostro itinerario romantico in Scozia ci sembra giusto fare una precisazione: in realtà il tragitto che abbiamo fatto non era quello pianificato in origine…
…il motivo della “variante” è stato che Pato voleva, in un giorno preciso, fare la proposta proprio alle Fairy Pools… per cui, a differenza del giro “circolare” lungo la costa che avevamo previsto in fase di “progettazione”, il nostro percorso ha assunto la forma di un “8” con la conseguenza di aumentare un po’ le miglia in auto…
Qualora vogliate ispirarvi al nostro viaggio, vi consigliamo pertanto di seguire il percorso in senso antiorario, sempre partendo da Edinburgo 😉
Ci siamo letteralmente innamorati dei paesaggi scozzesi… e questa volta è stato davvero dura rientrare!
- Le tappe del nostro itinerario
- Dove abbiamo dormito
- I Castelli che abbiamo visitato
- Alla ricerca dei puffins
- Trekking, passeggiate ed escursioni a terra
- Abbigliamento consigliato
- Ristoranti consigliati
- Guidare in Scozia
Il nostro itinerario romantico in Scozia:
1° giorno:
Arrivo ad Edimburgo – visita della città (Castello, giardini, ecc.) – Cena al The Witchery by The Castle – tramonto a Calton Hill). Pernottamento ad Edimburgo

2° giorno:
Glamis Castle – Dunottar Castle – Drum Castle – Castle Fraser – Craigievar Castle. Pernottamento al Glendavan House

3° giorno:
Balmoral Castle – Urquhart Castle – Inverness. Pernottamento al Kingsmills Hotel

4° giorno:
Rogie Falls – Eilean Donan Castle – Armadale Castle (Skye). Pernottamento in un lodge presso l’Armadale Castle

5° giorno:
Old Man of Storr – Kilt Rock and Mealt Falls Viewpoint. Rientro al lodge presso l’Armadale Castle

6° giorno:
Sligacan Old Bridge – Neist Point Lighthouse – Dunvegan Castle e uscita in barca al Loch Dunvegan (per l’avvistamento foche) – Elgol (per l’uscita in barca verso le isole di Canna e Rum) – Fairy Pools. Rientro al lodge presso l’Armadale Castle

7° giorno:
Ardvreck Castle – Clachtoll Beach – Balnakeil Beach (strada panoramica). Pernottamento nei pressi di Mey

8° giorno:
Dunnet Head – Duncansby Stacks – Dunrobin Castle. Pernottamento nei pressi di Aviemore

9° giorno:
Escursione in quad all’interno della Ardverikie Estate – Loch Achtriochtan – The Meeting of the Three Waters (strada panoramica) – Cena ad Oban. Pernottamento nei pressi di Taynuilt

10° giorno:
Kilchurn Castle – Glenapp Castle. Cena e pernottamento al Glenapp Castle

11° giorno:
Escursione in barca all’isola di May (da Anstruther) – Cena ad Anstruther
Pernottamento ad Edimburgo
(la mattina successiva rientro in Italia)

Dove abbiamo dormito lungo il nostro itinerario romantico in Scozia:
Edimburgo:
Ad Edimburgo abbiamo dormito in periferia sia la prima che l’ultima notte. Avevamo necessità di essere piuttosto vicini all’aeroporto visti gli orari molto “mattinieri” dei voli ed al tempo stesso volevamo raggiungere il centro facilmente con un mezzo pubblico per evitare di perdere tempo nel cercare parcheggio. La catena alberghiera che meglio si è prestata allo scopo è stata la Premier Inn: ottimi prezzi e comfort assoluto.
Isola di Skye:
Sull’isola di Skye invece l’idea era di avere un alloggio con cucina per permetterci di poter preparare a fine giornata le nostre cenette e siamo stati davvero fortunati a trovare un lodge con vista mozzafiato sul mare e sulla baia nei pressi dell’Armadale Castle. Occhio a prenotare qualunque alloggio sull’isola di Skye con larghissimo anticipo perchè è davvero difficile trovare posto da Maggio ad Ottobre!
Aboyne – vicino Loch Davan
Un B&B a conduzione famigliare a dir poco splendido! La nostra stanza era una suite enorme con un bellissimo “giardino d’inverno” in cui la mattina venivano a trovarci tantissimi scoiattoli rossi. Ve lo consigliamo non solo per il comfort e l’eleganza, ma anche per la grande gentilezza delle proprietarie!

Inverness – Loch Ness
Un hotel che si affaccia su un campo da golf in cui la cura del dettaglio primeggia e che si fa amare da subito per la sua classe, in una delle zone più tranquille di Inverness.

Ballantrae – Girvan
Se cercate il castello delle fiabe… lo avete trovato. Ettari di parchi e giardini, privacy assoluta, possibilità di vedere nei giardini lepri e pavoni e se siete fortunati (come noi) i cervi rossi. Cucina di alta qualità e suite con viste panoramiche da capogiro ci fanno suggerire questo posto per sentirsi almeno per un giorno principi e principesse.

I Castelli visitati durante il nostro itinerario romantico in Scozia:
- Il castello di Edimburgo
Orari di apertura:
Dal 1 aprile al 30 settembre: dalle ore 9:30 alle 18:00.
Dal 1 ottobre al 31 marzo: dalle ore 9:30 alle 17:00.
Prezzi:
Adulti: 16,50£. Bambini fra i 5 e i 15 anni: 9,60£. Maggiori di 60 anni e disoccupati: 12,80£

2: Il Glamis Castle
Orari di apertura:
Dalle 10:00 alle 17:30
Prezzi:
Adulti: 12,50£. Bambini fra i 5 e i 15 anni: 9,00£. Maggiori di 60 anni e disoccupati: 10,50£

3) Il Dunnotar Castle
Orari di Apertura:
Stagione Estiva (1 Aprile – 30 Settembre)
Dalle 9:00 alle 17:30
Stagione Invernale (1 Ottobre – 31 Marzo)
Dalle 10:00 Alle 15:30/ 16:30
Prezzi:
Adulti: 7£. Bambini fra i 5 e i 15 anni: 3£.

4) Il Craigievar Castle
Orari di apertura: Dalle 10:30 alle 17:00
Prezzi: Adulti 13£

5) Il Castle Fraser
Orari di apertura: Dalle 10 alle 16
Prezzi: Adulti 11£

6) Il Drum Castle
Orari di apertura: Dalle 11:00 alle 16:00
Prezzo: Adulti 11£

7) Il Balmoral Castle
Orari di apertura: Dalle 10:00 alle 17:00
Prezzo:
Adulti: 11,50£. Bambini fra i 5 e i 15 anni: 6,00£. Maggiori di 60 anni e disoccupati: 10,50£

8) Il Castello di Urquhart
Orari di apertura: Dalle 09:00 alle 18:00
Prezzo: Adulti: 9£ con visita guidata 12£

10) L’Eilean Donan Castle
Orari di apertura: Dalle 10:00 alle 18:00
Prezzo:
Adulti: 7,50£. Bambini fra i 5 e i 15 anni: 4£. Maggiori di 60 anni e disoccupati: 6,50£

11) Il Dunvegan Castle
Orari di apertura: Dalle 10:00 alle 17:00
Prezzo:
Adulti: 12,00£. Bambini fra i 5 e i 15 anni: 7,00£. Maggiori di 60 anni e disoccupati: 9,00£

12) L’Ardvreck Castle
Orario di apertura: Sempre aperto
Prezzo: Gratuito

13) Dunrobin Castle
Orari di apertura: Dalle 11 alle 16
Prezzo:
Adulti: 11,50£. Bambini fra i 5 e i 15 anni: 7,00£.

14) Il Kilchurn Castle
Orari di apertura: SEMPRE APERTO
Prezzo: GRATUITO

Alla ricerca dei “puffins”, durante il nostro itinerario romantico in Scozia:
Non si può vistare la Scozia senza cogliere l’opportunità di vedere più da vicino la fauna marina… ecco perchè è bene prevedere un’uscita in barca verso le varie isolette limitrofe alla costa!
Il nostro obiettivo principale era quello di vedere da vicino i buffi “puffins” (le pulcinelle di mare) e non vi neghiamo che abbiamo fatto un po’ di tutto per riuscire a vederli…
Nonostante da calendario fosse il periodo giusto, abbiamo scoperto che la migrazione dei puffins (così come degli altri uccelli costieri) è stata un po’ rallentata dal protrarsi della stagione fredda che qui ha portato gelo e neve fino a metà marzo. Ad esempio, all’isola di May, il primo uovo di puffin è stato deposto 16 giorni più tardi rispetto all’anno scorso e quello di guillemot (la uria) ben 38 giorni più tardi rispetto al 2017.
Nonostante questo, comunque, siamo rimasti molto soddisfati!
Canna and Rum Island – Isola di Skye
Divertentissimo Aquaexplore alla ricerca di puffins, aquile di mare e delfini, con partenza dal porto di Elgol: 4 ore in giro con un gommone che, agilmente e velocemente, ci ha portato tra le varie insenature permettendoci anche una sosta di un’ora all’isola di Canna.
Scenari da cartolina… unica pecca che i puffins erano tanti un po’ troppo distanti ed asserragliati sulle scogliere più inaccessibili… da riuscire a mala pena a vederli senza lo zoom della macchina fotografica.


Dunnet Head e Stancansby Stacks
Poca fortuna riguardo i puffins la abbiamo avuta anche in questi due punti molto belli della costa a nord ovest: il panorama è stato mozzafiato grazie anche alla splendida giornata di sole… ma pochi puffins ed anch’essi un po’ distanti.

May Island – The May Experience
Alla fine siamo stati ripagati delle lunghe camminate e delle ore dedicate, tra le scogliere, alla ricerca delle pulcinelle… l’isola di May è stata spettacolare!
Sempre in gommone siamo partiti dal porto di Anstruther per arrivare nel giro di 25 minuti sull’isola. Una volta scesi abbiamo potuto girare in piena autonomia l’isola per quasi 3 ore. Seguendo i vari percorsi segnati, non solo abbiamo avuto l’opportunità di vedere i puffins da vicino ma anche migliaia di gabbiani, urie ed addirittura sterne artiche (quest’ultime sono tra gli uccelli migratori che coprono le distanze più lunghe nel regno animale, raggiungendo l’Antartide!). Un vero paradiso terrestre!
Noi ci siamo affidati a questa compagnia che vi suggeriamo per l’ottimo servizio e la grande competenza: www.isleofmayboattrips.co.uk


Trekking ed avventure a terra, nel nostro itinerario romantico in Scozia:
Isola di Skye:
OLD MAN OF STORR:
Nella parte Nord dell’isola di Skye nella zona chiamata Trotternish si sviluppa questo bellissimo sentiero di trekking fino ai famosi pinnacoli.
La salita dura su per giu 45 minuti ma, credeteci, vale ogni fatica. Armatevi di pazienza e tanta acqua.

FAIRY POOLS:
Molto più semplice come percorso, ma di una bellezza quasi fiabesca! 30 minuti di camminata poco faticosa permette di attraversare ruscelli, piccole cascate e godere di colori incredibili creati tra l’acqua e il cielo.
Per noi resterà indimenticabile anche perchè è stata la location della nostra promessa d’amore. Pensiamo non poteva esistere location più bella ed adatta!

Nelle Highlands:
ROGIE FALLS
Con una piacevole passeggiata di 20 minuti si arriva a un ponte sospeso da cui si possono osservare le frizzanti Rogie Falls. Il sentiero nel bosco e la piccola passeggiata rende questa tappa adatta a tutti.

DUNCASBY HEAD
Un trekking in uno scenario mozzafiato tra prati verdi e alte scogliere, ricco di zone in cui nidificano centinaia di uccelli tra cui anche i puffins (anche se noi qui sfortunatamente non li abbiamo visti!) e con un colpo d’occhio mozzafiato sulla baia in cui dal mare si ergono degli enormi faraglioni. Merita senza dubbio!

DUNNET HEAD
Nuovamente alte scogliere a far da cornice a un elegante faro. Posizione perfetta per vedere nidificare centinaia di uccelli. A causa dell’acqua stagnante in innumerevoli pozze tra la brughiera, in questa location abbiamo trovato tantissime zanzare da renderci difficile restare fermi o respirare a bocca aperta!!!
Ma, zanzare a parte, la visita al Dunnet Head non delude… e per noi c’è stato un “antipasto” di puffins prima dell’apoteosi dell’isola di May!

QUAD BIKE IN ARDVERIKIE ESTATE
Una delle esperienze più divertenti è stata girare in quad tra boschi e natura, grazie alla Quad Bike & 4 x 4 Tours
Percorrere piccoli ruscelli, scendere da dune di sabbia… tutto in uno scenario incredibile! Siamo anche stati fortunati a vedere in lontananza alcuni cervi rossi!
Ci hanno fornito delle tute mimetiche per evitare di riempirci di fango o schizzi. Il tour si è svolto in una bellissima tenuta, la Ardverikie Estate …pensate che la regina d’Inghilterra la stava per comprare ma in quei giorni il clima fu così inclemente che la sua attenzione si rivolse al Balmoral Castle! 🙂

Senza dubbio l’abbigliamento a cipolla è quello più consigliato quando si viaggia in Scozia.
In tanti posti desidererete avere degli stivali da pioggia… non solo per l’acqua ma soprattutto per il fango.
La maggior parte degli scozzesi, prima di scendere dalla macchina e iniziare una passeggiata nella natura si infilava gli scarponcini da trekking o gli stivali da pioggia. Non solo… in tanti hotel in cui siamo stati (ad esempio al Glenapp Castle) avevamo a disposizione ombrelli e stivali. Noi siamo stati fortunati e non abbiamo avuto giornate di pioggia ma ne abbiamo capito senza dubbio l’utilità!
Un buon giubbotto termico e un k-way li apprezzerete durante le escursioni e le passeggiate, mentre nelle gite in barca sono generalmente fornite le cerate da indossare per ripararsi dall’acqua e dal vento.
Delle buone scarpe da trekking, uno scaldacollo ed un capellino sono indispensabili, anche d’estate perchè le temperature variano rapidamente e, qualora anche il tempo sia mite, può sempre alzarsi un vento freddino! E’ vero anche il contrario, comunque… ci sono state giornate che siamo partiti con maglioncino e k-way e l’abbiamo finita in maniche corte 🙂

Non si può non provare i piatti tipici locali e, perchè no, concedersi qualche serata elegante in ristoranti di classe. Qui di seguito giusto un paio che ci hanno letteralmente conquistato nel nostro itinerario romantico in Scozia…
Ristoranti eleganti (da prenotare giorni prima)
Edimburgo:
A due passi dal castello di Edimburgo si trova il romantico e particolare The Witchery by the Castle. Piatti di classe ed atmosfera assolutamente unica.

Ballantrae:
Il ristorante del meraviglioso Glenapp Castle offre un’esperienza culinaria di prim’ordine. Preparatevi al lume di candela e alla cura puntigliosa dell’estetica oltre alla squisitezza di ogni piatto!

Ristoranti più “easy”:
Anstruther
Se volete provare l fish and chips più buono della Scozia (hanno vinto diversi premi al riguardo!) non potete perdere questo posto: l’Anstruther Fish Bar.
Noi lo abbiamo provato e possiamo garantirvi che il Fish and Chips è FAVOLOSO! Pesce freschissimo impanato con una doratura leggerissima…

Oban
Passeggiando per il porticciolo di Oban non potete perdere questo ristorante molto capiente, il Corryvreckan. Prezzi bassi ed anche qui dei filetti di haddock da leccarsi i baffi.
Una volta scelto il tavolo, troverete sul tavolo il menù: non fate l’errore di restare seduti ad attendere il cameriere… per ordinare dovete recarvi al bancone indicando il numero del tavolo.

Su questo punto ci avete fatto tantissime domande… tra cui s è stato difficile guidare con la “guida a sinistra”.
Dopo aver guidato in Irlanda ed Inghilterra del Sud, possiamo dirvi che senza dubbio basta prendere la mano.
E’ necessario all’inizio restare concentrati per evitare gli “automatismi” che inevitabilmente si attivano alla guida. Guidare piano e fare molta attenzione alle rotonde: aiuta moltissimo copiare le auto davanti per capire dove andare!
Ad ogni modo, paura a parte, va fatto: non esiste secondo noi miglior modo di esplorare la Scozia se non attraverso un “on the road”.
Le strade scozzesi sono da lasciare senza fiato… dalle Highlands all’ isola di Skye… è davvero tutto stupendo ed accessibile quasi esclusivamente con un’auto propria.
Occhio ai limiti di velocità (soprattutto nei centri abitati) perchè le telecamere sono un po’ ovunque.

Non ci resta che augurarvi Buon Viaggio nella magica ed incantevole Scozia!!!

Adorabili!
Complimenti a Pato per l’organizzazione 😊
Grazie <3
Mi son emozionata al punto di piangere quando avete citato lo scenario della proposta, sono molto sensibile ed aspetto che tanta frenesia l’altro post sulle Fairy Pools. Vi ringrazio perché merito vostro se quando andrò in Scozia saprò nel dettaglio cosa fare. Sapete cogliere la bellezza in ogni particolare ed è questo che mi piace delle vostre descrizioni. ☺️ Adesso vorrei citarvi José Saramago: “Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono e anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l’ombra che non c’era. Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre.” ❤️ Con questo vi mando un grosso abbraccio, sono felice di seguirvi pedissequamente ed ancora tanti auguri per questo nuovo inizio!
E tu hai fatto commuovere me con le tue splendide parole!!!!!! Grazie 🙂
Sono contenta di essere arrivata dritta al cuore ❤️❤️
Un’altro splendido viaggio, complimenti x l’itinerario molto interessante!!!Ma ho come il presentimento che questo viaggio vi rimarrà più nel cuore di altri!!!! Ora siamo curiosi di sapere la data del sì !!!
Si Flavia, questo viaggio resterà scolpito nel cuore per sempre!!!! <3