Dormire nel Kruger National Park è sempre stato uno dei nostri sogni nel cassetto.
Memori dell’esperienza in Kenya nel Maasai Mara, non vedevamo l’ora di uscire nuovamente in safari… ed il parco più famoso del Sudafrica è leggendario per ciò che si può ammirare al suo interno…
Siamo entrati nel Kruger National Park direttamente dal Kruger Gate (arrivavamo da Pretoria ed abbiamo scelto di fare la strada per Sabi – qui trovate il nostro itinerario completo in Sudafrica) ed in meno di un’ora siamo arrivati al Rhino Post Safari Lodge…
La struttura è immersa completamente nella natura ed è collocata proprio dirimpetto ad un ampio corso d’acqua: posizione perfetta per avvistare diverse specie di animali.
Non a caso, l’area esterna dove la sera avremmo sorseggiato un cocktail davanti al fuoco, ha un colpo d’occhio spettacolare sul letto del fiume… comunque piuttosto secco nel periodo in cui siamo stati (le stagioni in Sudafrica sono invertite rispetto che da noi – Giugno fa parte della stagione “invernale” secca)…
Subito nelle vicinanze c’è l’area salotto riparata dal sole, dove è possibile rilassarsi leggendo un libro accompagnati dai suoni della natura circostante…
E un posto che ti permette di rilassarti subito, appena rientri dai safari del mattino o del pomeriggio… quando l’entusiasmo per ciò che hai potuto ammirare ti porta a condividere le emozioni con gli altri ospiti del lodge con cui hai trascorso le ore in fuoristrada…
E ritornando a parlare di safari… era passato un anno e mezzo dal nostro viaggio in Kenya e Tanzania (trovate qui il nostro itinerario) ed eravamo davvero impazienti di partire per il primo dei safari organizzati dal Rhino Post Safari Lodge, che sarebbe partito dopo poco più di un’ora… quindi ci siamo diretti rapidamente verso la nostra stanza giusto per lasciare le valige e darci una sistemata.
Ogni giorno il Rhino Post Safari Lodge organizza due safari: uno al mattino all’alba e l’altro nel pomeriggio, così da poter godere del tramonto in mezzo al bush. Sono infatti i due momenti migliori per avvistare gli animali che popolano il Kruger National Park.
Dormire nel Kruger | La nostra stanza al Rhino Post Safari Lodge
Quando abbiamo aperto la porta siamo rimasti a bocca aperta…
La stanza era enorme!
In realtà più che una stanza era un intero lodge con l’area per la notte, una scrivania, il guardaroba ed un’ampia area “sala da bagno” che ricordava lo stile delle tende coloniali di un secolo fa…
E la vista? Beh, di quella ve ne parleremo tra poco… ora era arrivato il momento di partire per il safari!
Dormire nel Kruger | Il nostro primo safari nel Kruger National Park
Saliamo sul Toyota e comincia l’avventura!
Le strade del Kruger sono pressochè tutte ben percorribili anche in utilitaria in “self drive”, ma al tramonto è obbligatorio essere fuori dal parco (per i visitatori giornalieri) e, comunque, con la propria auto non si può accedere a molte strade “di servizio” utilizzabili solo dai mezzi dei lodge e, ovviamente, dagli agenti della SANParks.
Il Kriger National Park è sconfinato e la prima ora e mezza di safari è andata senza particolari emozioni… impala e kudu, kudu ed impala, impala ed ancora impala… dopo un po’ non ci fai neanche più caso perchè li vedi sempre e pressochè ovunque… quindi ci siamo fermati per l’aperitivo nel bush…
Si, lo sappiamo… 🙂 averceli qui gli impala da ammirare… si, avete ragione, ogni avvistamento è un dono…
…ma vi possiamo assicurare che ad un certo punto gli impala di quelle zone li conoscevamo così bene che avremmo potuto chiamarli per nome e cognome! 😉
Il “bello”, comunque, doveva ancora arrivare…
Ripartiamo dopo la sosta per il “sundowner” e guarda un po’… un’allegro gruppetto di elefanti ci passa davanti sulle strisce pedonali… 😉
Ok, prepariamoci… sarà un crescendo…
Il nostro driver accende la torcia ed inizia a sparaflashare a destra e sinistra alla ricerca del riflesso degli occhi degli animali… è così infatti che riescono a scovarli nell’oscurità: la pila viene utilizzata per illuminare con un movimento piuttosto rapido da sinistra a destra e su nelle chiome degli alberi…
Ad un tratto, ecco proprio li davanti a noi un esemplare di iena!
Ci guarda diffidente e poi se ne va sparendo tra le vegetazione…
Poco dopo, il momento più bello di tutta la giornata…
La nostra guida riceve comunicazione alla radio che sono stati avvistati dei leopardi vicino al fiume…
OKKK!!! Inversione ad U e via verso la zona indicata… e di li a pochi minuti… eccolo li, lui… la meraviglia delle meraviglie…
Sembrava quasi fosse restato li ad aspettarci… bello, guardingo e potente…
Eravamo entusiasti… ecco, adesso si che potevamo rientrare, felici ed affamati, visto che intanto si era fatta sera!
Il lungo viaggio da Pretoria al Kruger e poi l’uscita in safari si sono fatti sentire e subito dopo cena siamo andati a letto, crollando indecorosamente in un sonno profondo… 🙂
Dormire nel Kruger | In “self drive” per il Kruger National Park
Mentre scriviamo questo racconto e riguardiamo le foto… parte un sospirone… che meraviglia svegliarsi e sorseggiare un tè in un luogo del genere, immersi nella natura e baciati dai primi raggi caldi del sole del mattino…
Momenti davvero speciali, in totale relax, sulla terrazza della nostra stanza al Rhino Post Safari Lodge…
…ma eravamo ormai pronti per iniziare una nuova giornata…
All’ora di pranzo ci saremmo trasferiti al Plains Camp, base per le attività del Rhino Walking Safari, quindi ce la siamo presa un po’ comoda la mattina, uscendo più tardi in autonomia e scorrazzando su e giù per il Kruger, mantenendoci comunque sempre abbastanza vicini al Rhino Post Safari Lodge…
Ad un certo punto siamo rimasti colpiti da un gruppo di questa specie di “tacchini giganti”, i Ground Hornbill, che camminano in gruppo nel bush con un passo da autentici dinosauri… è davvero particolare vederli vagare cacciando rettili ed altri piccoli animali al suolo…
Poco dopo ci imbattiamo in una mandria di elefanti che pasteggiano con gli arbusti adiacenti alla strada…
…ed infine. nei pressi di un corso d’acqua, ecco apparire un mastodontico coccodrillo…
Era ormai giunto il momento di rientrare… così ci giriamo e facciamo rotta verso il Rhino Post Safari Lodge… giusti in tempo per prendere le nostre cose e salire sul fuoristrada del driver che ci è venuto a prendere…
Dormire nel Kruger | Trasferimento al Plains Camp – Home of the Rhino Walking Safari
Partiamo quindi alla volta del Plains Camp, che è al di la del fiume e non è raggiungibile in autonomia per via del sentiero irregolare che lo collega al Rhino Post Safari lodge…
L’aria è frizzantina e siamo ben coperti… ma ciò non ci impedisce di scattare qualche foto agli esemplari che troviamo nel percorso, come questo Saddlebilled Stork e gli avvoltoi più in basso…
Dormire nel Kruger | Plains Camp – L’accampamento
Il Plains Camp è la base di partenza per i safari a piedi all’interno del Kruger National Park.
L’infiammazione alla schiena che ha colpito Pata proprio prima della partenza per il Sudafrica ci ha portati a rinunciare a tale esperienza per motivi di sicurezza, compreso il tanto atteso pernottamento previsto nelle “sleepouts”.
Vogliamo comunque farvi vedere, in questo collage di 4 immagini provenienti dal sito del Plains Camp, com’è il luogo dove sono collocate le sleepouts…
Si arriva in questo accampamento sopraelevato attraverso un safari a piedi di circa un’ora e mezza partendo dal Plains Camp e si passa li la notte, con cena davanti al fuoco e spettacolo notturno a base di stelle…
Sigh, sigh… 🙁 le sleepouts restano, per il momento, ancora nel cassetto dei nostri sogni…
Ci siamo impegnati quindi a goderci al massimo l’accampamento base, che è posizionato anch’esso in modo strategico di fronte alla pozza d’acqua di Timbilene.
Anche il Plains Camp offre un’esperienza a contatto con la natura ma lussuosa, con tutta una serie di comodità che non ti fanno per nulla sentire di essere in un punto sperduto nel bush sudafricano…
Il salotto e la sala da pranzo sono bellissimi… l’arredamento è curato nei minimi dettagli… ed anche qui vi è anche l’area attrezzata attorno al fuoco…
…che a sua voltà è nei pressi di una meravigliosa piscina proprio davanti alla pianura dove è situata la pozza d’acqua…
Dormire nel Kruger | Plains Camp – La tenda
La tenda è anche questa una cosa da restare a bocca aperta… curatissima e con complementi d’arredo eleganti e di pregio.
A dirla tutta, non sembrava neppure una tenda! Spaziosissima e con l’area bagno separata dal resto della “camera”…
Anche qui la terrazza in legno su cui è collocata la tenda è perfetta per leggere un libro e rilassarsi… anche perchè qui internet non c’è ed il cellulare prende solo se la congiuntura astrale è favorevole 😉 …ma vi possiamo assicurare che questo, ogni tanto, è più un vantaggio che uno svantaggio!
Il nostro itinerario all’interno del Kruger non poteva iniziare meglio di così… Rhino Post Safari Lodge e Plains Camp sono state due mete meravigliose, confortevoli, rilassanti e rigeneranti…
…ma il viaggio sarebbe ripreso presto, alla scoperta di altri luoghi speciali, nel meraviglioso Sudafrica!
Feed Rss Commenti